L’ora giusta per mangiare e stare bene in salute

pasti

C’è l’ora giusta per mangiare e stare bene in salute?

Gli orari per consumare i pasti, dipendono dalle abitudini di ogni persona e le buone abitudini aiutano a contrastare la stanchezza e ad avere tanta energia.
L’ ora dei pasti influisce molto sulla salute di ognuno.
Occorre rispettare degli orari per i pasti, in modo da migliorare il benessere quotidiano, ostacolando la stanchezza e la mancanza di concentrazione.
La vita frenetica, il lavoro, spesso non permettono di rispettare questi orari nel modo giusto e questo si ripercuote sulla salute.
E’ bene essere a conoscenza di alcuni orari che andrebbero rispettati.

Qual è  l’ora giusta per mangiare e stare bene in salute?

Durante la giornata, i pasti dovrebbero essere sempre quattro: colazione, pranzo, spuntino e cena.

La colazione

La colazione è molto importante e se fatta nel modo giusto, non fa ingrassare perché deve fornire al proprio organismo l’energia che serve per affrontare la giornata e i sistemi metabolici, sono pronti a consumare ciò che si mangia. Man mano che passano le ore, l’organismo ha sempre meno bisogno di assumere calorie. L’orario ideale per la colazione dovrebbe essere tra le sette e le otto del mattino.

Il pranzo

L’orario ideale del pranzo dovrebbe essere tra le dodici e le quattordici. A pranzo si consiglia di mangiare verdure, proteine, grassi sani, carboidrati. Deve essere un pranzo che sazia, ma non troppo pesante.

Spuntino

La merenda non la fanno solo i bambini, ma anche gli adulti. L’ orario è compreso tra le sedici e le diciassette, ma si può prolungare fino alle diciotto.
Si possono mangiare delle noci, della frutta secca o uno yogurt.

Cena

L’ora ideale per cenare è tra le 19 e le 20, o comunque due ore prima di mettersi a letto. La cena deve essere ricca di vitamine, e leggera.
Si dovrebbe evitare di mangiare tra la cena e il risveglio perché l’apparato digerente non è pronto a ricevere cibo e il metabolismo è al minimo. Il fegato non gestisce bene i grassi e l’insulina non lavora bene.
Per questo motivo un dolce mangiato la sera fa alzare maggiormente la glicemia rispetto ad uno mangiato al mattino.