Non soltanto uova di gallina. Le uova sono ingrediente immancabile nella cucina di tutti gli italiani. In padella, strapazzate, in frittata, alla coque o semplicemente bollite, sono uno degli alimenti più versatili della nostra tradizione.
Ma lo sapevate che esiste un’alternativa nutriente e colorata alle classiche uova di gallina che troviamo sempre nei nostri supermercati?
Si tratta delle uova di quaglia, alimento che i nostri nonni ben conoscevano, e che oggi sta facendo ritorno nelle gastronomie, nei mercati, e a volte anche nei supermercati delle nostre città.
Conosciamole meglio.
Le quaglie, animali domestici da riscoprire
Le quaglie sono uccelli strettamente imparentati con fagiani e pernici, anche se molto meno appariscenti dei loro cugini. Sono anche molto più piccole, arrivano a pesare solo 160 grammi circa. In natura sono uccelli volatori, ma preferiscono di gran lunga passare il tempo nascoste tra l’erba alta dei prati o nel sottobosco. Sono tra gli uccelli selvatici più diffusi in Europa, Asia e Africa.
Come i nostri antenati hanno scoperto, sono anche molto facili da allevare in cattività e si adattano bene alla vita di fattoria.
Ma la caratteristica più curiosa di questi uccelli è il colore delle loro uova. Le uova di quaglia infatti, possono essere una colorata alternativa alle uova di gallina.
Presentano una colorazione del guscio unica: sono chiare con macchie viola su tutta la superficie.
Se ci portiamo a casa una dozzina di uova di quaglia, faranno un figurone nella nostra cucina, e saranno molto amate soprattutto dai bambini.
Ma come utilizzarle al meglio?
Come utilizzare le uova di quaglia
Le uova di quaglia, specialmente se provengono da animali allevati all’aperto, sono in proporzione più ricche di proteine e più nutrienti delle uova di gallina, e questo le rende ancora più preziose in cucina.
Possiamo bollirle e aggiungerle a insalate o antipasti, possiamo farle all’occhio di bue in padella, usarle per decorare torte salate e tortini, o anche farle in frittata. Ma attenzione, per una frittata di uova di quaglia, ve ne serviranno almeno due dozzine! Buon appetito.