Le strategie per non farsi spaventare dalla volatilità

mercati in crisi

Dopo i crolli sono arrivati i rialzi. Estremi in entrambi i casi. Come fare per resistere a queste montagne russe? Le strategie per non farsi spaventare dalla volatilità

Crolli da record, rialzi da record. L’esempio arriva non solo da Wall Street ma anche dal resto d’Europa.

Un’ottima occasione per riuscire a guadagnare

Persino Piazza Affari è riuscita a limitare i danni chiudendo con un pesante -1,5% ma che, visti i precedenti e l’andamento della giornata di ieri, poteva essere anche peggio. Si chiama volatilità ed è un’ottima occasione per riuscire a guadagnare anche solo se limitata a chi fa trading di professione. Ma per gli altri comuni mortali è solo un grattacapo in più. Anzi, a volte, è anche un esempio di come si è costretti a gestire una pesante emotività.

Il peggior errore che si può fare sui mercati

Infatti di fronte al sell off indiscriminato, la maggior parte di chi investe, è tentato dal seguire la corrente e vendere. Il peggior errore che si può fare sui mercati in momenti simili. E quel che è peggio è che questo è umanamente comprensibile, quindi potenzialmente si può ripetere tutte le volte che c’è un crollo. In pochi potrebbero aver resistito alla paura nonostante nel 2008-2009 si siano visti molti eventi simili. E la storia ci insegna come sono andati a finire.

Le strategie per non farsi spaventare dalla volatilità

Quali sono, allora, le strategie per non farsi spaventare dalla volatilità? La prima cosa da fare è migliorare la qualità del proprio portafoglio. Cosa significa? Fondamentalmente, tradotto in parole povere, vendere azioni di bassa qualità, magari che sono state usate per facili speculazioni, è puntare ad acquistare azioni con prospettive favorevoli sul lungo termine, con flussi di cassa importanti e bilanci ricchi di liquidità.

Come proteggersi dai rischi

C’è poi la questione delle coperture che permettono di proteggersi dai rischi. Solitamente si consigliano delle opzioni ma è bene ricordare che gli strumenti su cui si investe devono essere ben compresi e il meccanismo delle opzioni potrebbe essere ostico per alcuni. Risultato: sfruttare le opzioni (nello specifico opzioni put) può essere un’arma importante ma solo nel momento in cui si ha dimestichezza con le dinamiche di investimento che le caratterizzano.

Consigliati per te