Salisburgo è una delle capitali europee della musica classica. Città natale di Mozart, è rinomata per la sua arte, la sua storia e le sue creazioni gastronomiche.
Qui, infatti, c’è la pasticceria che ha inventato la Sacher Torte, la celebre torta al cioccolato ricoperta di marmellata d’albicocca e glassa di cioccolato. Ma Salisburgo non è solo una torta al cioccolato.
Una pasticceria di Salisburgo ha infatti inventato un cioccolatino in onore del più celebre cittadino di Salisburgo, Mozart.
Le palle di Mozart, il cioccolatino austriaco, nascono proprio a Salisburgo e devono la sua diffusione a un pasticcere che volle celebrare la vita del famoso compositore con una preparazione al cioccolato. Vediamo più nel dettaglio.
Le palle di Mozart, il cioccolatino austriaco
Le palle di Mozart presentano vari tipi di ripieno e di preparazioni.
Quelle originali, che seguono la ricetta inventata dal pasticcere austriaco Paul Fürst, presentano un ripieno al marzapane al pistacchio che ha una copertura di crema al gianduia e un guscio di cioccolato fondente. La pallina è poi avvolta da una carta stagnola di colore argento o blu.
Il nome originale del cioccolatino è Mozart Konfekt, secondo la pasticceria che l’ha inventato. Visto che non fece in tempo a brevettare la ricetta, molte altre pasticcerie di Salisburgo copiarono l’idea e iniziarono a produrre la loro versione del Mozart Konfekt.
Ancora oggi
Inutile dire che le palle di Mozart sono, ancora oggi, uno dei cioccolatini più venduti di tutta l’area di Salisburgo e dintorni. Vengono prodotti anche in maniera industriale da alcune fabbriche di cioccolato sempre nell’area salisburghese e sono quindi esportati in tutto il mondo.
Sicuramente sarà capitato a tutti di assaggiare questo prodotto, che presenta il suo caratteristico cuore di marzapane e gianduia in modo delicato e perfetto.
La loro vendita si concentra soprattutto durante le feste di Natale o di Capodanno, quando gli austriaci amano ricevere e regalare cioccolata ai loro cari.