La lucuma degli Inca è una preziosa alternativa allo zucchero

lucuma

Conosciuto col nome di “oro degli Inca”, in Sud America il frutto della lucuma è considerato un simbolo di fertilità e abbondanza proprio per le sue peculiari virtù terapeutiche.

La lucuma è un frutto tipico del centroamerica, ma specialmente del Perù dove veniva impiegato nelle celebrazioni sacre in onore della fertilità. Questo frutto così caratteristico è ritenuto un super alimento per la ricchezza di betacarotene, ferro, zinco e vitamina B, oltre al calcio e alle proteine.

La scienza ha adocchiato la lucuma e nel corso delle ricerche ha messo in luce gli enormi effetti positivi sulla salute dell’uomo. Si parla addirittura della capacità di salvaguardare il cuore, gli occhi e contrastare ogni tipo di infiammazione.

Oltre a questo, la lucuma è considerata ad oggi il dolcificante più salutare al mondo grazie al bassissimo indice glicemico. Ecco perché la lucuma degli Inca è una preziosa alternativa allo zucchero.

La lucuma, cos’è e che sapore ha

Questo frutto miracoloso sudamericano fa parte della famiglia delle sapotaceae ed è originario del Perù, ma è presente anche in Ecuador e Cile.

La sua forma ricorda quella di un avocado, la sua buccia è molto sottile e verde brillante. La polpa invece ha un colore arancione intenso, specialmente quando matura, essa è farinosa e compatta. Al suo interno, presenta uno o due semi lisci e dalla forma tonda.

Il sapore della lucuma è abbastanza particolare, poiché assomiglia in parte al mango in parte all’albicocca. La polpa arancione quindi ha un intenso e dolce gusto. Questa dolcezza ne ha fatto un perfetto dolcificante per torte, gelati, frullati e per ogni preparazione che richiede un apporto zuccherino.

Proprietà del frutto

“L’oro degli Inca” veniva così chiamato per la sua ricchezza nutrizionale e vitaminica. La lucuma fornisce i 14 oligoelementi essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo umano. Tra questi troviamo:

a) Vitamine C e B: la prima è uno dei più importanti antiossidanti che si può trovare in natura; le vitamine B sono fondamentale per il fegato, per la trasformazione dei carboidrati in glucosio, apportano niacina utile al funzionamento del sistema nervoso.

b) Betacarotene: Fonte di vitamina A, aiuta il corpo a produrre energia e stimolare la produzione di retinolo, quindi migliora la salute della vista.

c) Sali minerali: fonte di ferro, potassio, calcio e fosforo. Tutti questi elementi sono importanti per rafforzare il tessuto ossea e regolano l’acidità dei tessuti.

d) Fibre: fonte di carboidrati complessi che favoriscono il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale.

I benefici della lucuma

Inserire questo straordinario alimento nella nostra dieta ci aiuterà a supportare il nostro corpo in vari modi. Vediamo come e perché.

a) Rigenerazione della pelle: studi scientifici hanno affermato che la lucuma aiuta nella rigenerazione delle cellule della pelle e la mantiene in salute. L’applicazione dell’olio di lucuma favorisce la guarigione di ferite e la cicatrizzazione.

b) Basso indice glicemico: come abbiamo detto, per il suo basso indica glicemico, la lucuma degli Inca è una preziosa alternativa allo zucchero. Se si è affetti da diabete o si è resistenti all’insulina, la lucuma è perfetta perché non fa alzare i livelli di zucchero nel sangue.

c) Benessere dell’intestino: mangiare lucuma aiuta nella digestione e favorisce il velocizzarsi del metabolismo.

d) Sistema cardiovascolare e pressione: la lucuma favorisce il funzionamento del sistema circolatorio e rallenta la degenerazione cellulare. Per la pressione, anche in questo caso la lucuma inibisce l’ipertensione.

e) Rinforzo per ossa e denti: grazie al calcio e al fosforo.

f) Antinfiammatorio: l’estratto di lucuma sarebbe capace di disinfiammare il nostro corpo.

g) Rinforza il sistema immunitario e contrasta lo stress.

Una preziosa alternativa allo zucchero

La polpa della lucuma viene essiccata al fine di essere utilizzata come ingrediente per bevande e preparazioni dolci. Essa è totalmente priva di glutine e presenta un indice glicemico minimo. La lucuma è un alimento indicato sia per diabetici sia per intolleranti e allergici al glutine.

Come dolcificante il frutto viene essiccato a basse temperature, ridotto in polvere e usato in aggiunta a bevande o preparazioni di altro genere. Il gusto è molto simile allo zucchero di canna, quindi ha un leggero sentore di caramello.

Per il grande apporto di minerali e vitamine, la lucuma è un buon integratore alimentare da assumere ogni giorno tra 1 o 2 cucchiaini di polvere in acqua o succo. La sua dolcezza, mista al grande apporto nutrizionale rendono questo frutto potentissimo.