Nel 2010 una donna del North Carolina arriva in ospedale chiedendo un cesareo. I medici temporeggiano due giorni prima di decidere. Soltanto una volta in sala operatoria, a intervento già iniziato, i medici scoprono che la donna non stava aspettando nessun bambino.
Questa è la storia che introduce al raro disturbo della pseudociesi o gravidanza isterica. Il termine fu coniato nel 1823 da J. M. Good per indicare una patologia sconcertante.
Tra il 2000 e il 2014 ben 80 casi sono stati accertati in America del Nord. Secondo gli psichiatri che curano questa patologia, da 1 a 6 donne su 22.000 ne sono colpite.
Addirittura si parla di episodi di gravidanza isterica che risalgono agli antichi greci (Ippocrate afferma di aver curato 12 casi). Nell’Antica Cina si parlava di “feti fantasma” e si verificavano quando una donna si univa al fantasma.
Oggi parleremo quindi della gravidanza isterica e i casi delle donne con false gravidanze.
Cos’è la gravidanza isterica e quali sono i sintomi
La falsa gravidanza è una condizione psicosomatica che si manifesta quando una donna presenta tutti sintomi e le caratteristiche di una gravidanza senza portare dentro di sé alcun bambino.
La donna presenterà quindi ventre gonfio e teso, arti inferiori gonfi, possibili capogiri e disturbi di circolazione, mancanza del ciclo mestruale.
Aggiungiamo ai sintomi sensazione di una presenza o di movimenti nell’addome, nausea, vomito e aumento del peso.
Chiaramente con le tecnologie odierne è molto difficile non accorgersi di una mancata gravidanza, cosa che invece avveniva in passato.
Chi può presentare questa patologia?
a) La gravidanza isterica colpisce con più frequenza donne giovani che hanno rapporti occasionali. In questo caso la malattia si manifesterebbe per il timore di rimanere incinta.
b) Donne che presentano il forte desiderio di un bambino o coloro che scoprono di non essere fertili. La patologia si manifesta proprio a causa del desiderio non realizzabile.
c) Donne di una certa età che presentano i sintomi in fase di menopausa.
Qual è il percorso di guarigione
In realtà, sentire parlare di gravidanza isterica ai giorni nostri è raro. Ciò nonostante i numeri alti di pazienti (anche uomini, anche se in minore quantità) che presentano la patologia.
Alcuni studiosi credono che una possibile causa si trovi a livello fisico, come un livello alto di ormoni. Questo accade spesso negli animali che presentano la falsa gravidanza.
La pressione di dover essere madri, il senso di colpa per non essere abbastanza fertili e ideologie religiose sono spesso la scintilla che fa scattare la gravidanza isterica.
Per prima cosa è molto difficile far accettare la mancata gravidanza alla pseudo mamma, dato che è dal forte desiderio che nasce. La cosa migliore da fare è rivolgersi a un medico che possa fare test e analisi accurati della paziente. Il primo passo è capire la ragione psicologica della gravidanza isterica e dei casi delle donne con false gravidanze e risolverne le sofferenze.