Italiani pessimisti per natura? Non sempre ci si sente così

pessimisti

Italiani popolo di pessimisti e come dargli torto. La situazione economica e sotto gli occhi di tutti. I fattori concreti e indiscutibili per stare così ci sono tutti ma nonostante questa spirale emotivamente negativa si guarda avanti. Le priorità dei cittadini italiani sono la situazione economica, la disoccupazione, l’immigrazione e l’ambiente.

Cosa incide sul nostro stato d’animo

I fattori di incertezza sono molteplici che guardano anche l’Europa. Non siamo per uscire dall’Euro ma da quelle latitudini ci attendiamo iniziative più concrete soprattutto per il futuro dei nostri figli. Ci troviamo tra vari fuochi a livello globale: guerre commerciali, politica monetaria debole che hanno ricadute anche sull’Europa e nel contempo in Italia.

Come ci muoviamo nell’incertezza

Dei fattori di incertezza ne abbiamo già discusso, e ci deprime non essere ancora riusciti a far risalire il reddito pro capite ai livelli pre crisi.

Stiamo assumendo un atteggiamento prudente e guardingo. Oggi quando si tratta di fare la spesa lo facciamo solo con beni di prima necessità e servizi.

La classe media è la stessa che vuole comprare casa ma a prezzi più bassi, fa del vintage la moda del momento, decreta il successo del discount, naviga online per risparmiare sulle vacanze.

Di investimenti finanziari ci riduciamo a  depositi bancari e a conservare soldi sui conti correnti, così come si faceva una volta sotto al materasso.

Italiani pessimisti per il lavoro che non c’è

Ci sentiamo frustrati. Non si lavora e non si guadagna. E chi ha lavoro lo fa di più ma guadagna meno. I riflessi si hanno sulla vita quotidiana:  non siamo soddisfatti di aver raggiunto un equilibrio fra tempo di vita e tempo di lavoro.

Lo stato d’animo

Siamo insicuri e desiderosi di nuove rassicurazioni…che non arrivano. L’inquietudine ci assale anche per motivi di vita reale nonostante siamo convinti di vivere in un posto sicuro abbiamo aumentato l’utilizzo di sistemi di allarme installati nelle abitazioni e molti su Google cercano  “armi per difesa personale”.

I nuovi soggetti sociali

I perennials sono coloro che superati i 40 anni non si rassegnano al passare del tempo e si reinventano ogni giorno nel corpo e nello spirito. Un’attitudine mentale aperta, indole curiosa, in buona condizione fisica.

La Generazione Greta sono giovani da profilo sociale votati alla salvaguardia dell’ambiente, nella difesa dei diritti,non rassegnati nonostante la condizione economica attuale e vogliosi di spaccare il mondo.