Dopo oltre un anno le quotazioni di Italgas hanno rivisto livelli che non si vedevano da inizio 2019. Inoltre le attuali quotazioni corrispondono ai livelli della IPO della società che avvenne nel 2017. Ovviamente la discesa di oltre il 20% dal 21 febbraio è strettamente collegata alla crisi in atto sui mercati finanziari. Come, però, spesso accade in questi casi si rischia di buttare l’acqua con il bambino sporco.
Italgas, infatti, è un buon titolo caratterizzato da un ottimo dividendo, il rendimento si aggira intorno al 5%, e da una sottovalutazione di circa il 20%. Inoltre si stanno creando le condizioni affinché il business della società possa svilupparsi ulteriormente.
L’esecutivo, secondo fonti di stampa riportate da MilanoFinanza, per fronteggiare il rallentamento economico causato dall’emergenza sanitaria del coronavirus, starebbe lavorando a un decreto che rivede le regole per la valorizzazione delle reti pubbliche, estende le concessioni da 12 a 25 anni e sblocca le gare per la distribuzione del gas. L’approvazione di nuove norme per sbloccare le gare gas rappresenterebbe una notizia positiva per Italgas e in misura minore per le municipalizzate. Fino ad ora, infatti, solo 2 gare su 174 sono state assegnate, Secondo Equita Sim, lo slittamento delle gare è stato fino ad oggi il principale ostacolo per la crescita delle società tra cui Italgas. Ci sarebbero, quindi, i presupposti per un rafforzamento delle quotazioni.
I punti di forza di Italgas
- L’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti.
- L’attività del gruppo ha un’elevata visibilità per i prossimi anni. Le prospettive sui ricavi futuri degli analisti che coprono il patrimonio netto rimangono simili.
- Le stime degli analisti supportano lo scenario in cui le vendite sono altamente prevedibili per l’esercizio in corso e per i prossimi esercizi.
- La società è una delle migliori società di rendimento con elevate aspettative di dividendi.
- Nell’ultimo anno gli analisti hanno regolarmente rivisto al rialzo le loro previsioni di vendita per l’azienda.
I punti debolezza di Italgas
- Uno dei principali punti deboli della società è la sua situazione finanziaria.
- Sulla base dei prezzi correnti, la società ha livelli di valutazione particolarmente elevati.
Quando comprare per un investimento di lungo periodo?
Italgas (MIL:IG) ha chiuso la seduta del 10 marzo a 4,787€ in ribasso del 5,66% rispetto alla seduta precedente.
La proiezione ribassista sul time frame settimanale ha rotto sia il I° che il II° obiettivo di prezzo, per cui adesso le quotazioni sono dirette verso la massima estensione ribassista in area 4,3735€ (III° obiettivo di prezzo). Il raggiungimento di questo obiettivo potrebbe essere un’ottima opportunità di acquisto per il lungo periodo.

Italgas: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Approfondimenti su Italgas sono disponibili al link seguente, clicca qui.