In borsa si diventa ricchi? La storia di chi ci è riuscito

ProiezionidiBorsa

In borsa si diventa ricchi?

Spesso il mito hollywoodiano prende il sopravvento sulla realtà. Infatti alcune figure iconiche del cinema hanno creato dei falsi miti tra le persone. Un esempio è quello del trader.

Il trader tra mito e realtà

Figura vista come una sorta di guru della finanza, il mestiere del trader ha attirato moltissime persone incuriosite dalla possibilità di giocare in borsa. Una curiosità che però spesso si è rivelata deleteria. Partiamo prima di tutto col dire che il termine stesso di “giocare” in borsa non è molto adatto. In realtà, il rischio di poter perdere tutto è molto alto. Spesso sono infatti più numerose le probabilità di perdere che non quelle di guadagnare.

E questo non fa dell’investimento un gioco.

Gioco e fortuna: in borsa si diventa ricchi?

C’è chi potrebbe obiettare che l’uso del verbo “giocare” deriva dal gioco d’azzardo. Una forma di rischio molto pressante anche quella. Ma pure in questo caso c’è un errore di fondo. In un qualsiasi gioco d’azzardo le possibilità di vittoria sono simili a quelle di perdita. Nella borsa, invece, no. Per riuscire ad uscire vincitori dal tavolo verde serve per lo più fortuna. Nei mercati è necessaria la conoscenza degli strumenti, dell’analisi tecnica, del mercato e dell’economia. Insomma, c’è bisogno di molta più preparazione che non dell’aiuto della Dea bendata.

Ma a prescindere da questo qualcuno ce l’ha fatta. E alla grande.

I grandi trader della storia

E’ il caso, ad esempio, di Stanley Druckenmiller, classe 1953. Nato a Pittsburgh, in Pennsylvania, con il trading ha guadagnato 3,5 miliardi di dollari. Non solo, ma diventato presidente della Duquesne Capital, l’ha successivamente lasciata con oltre 12 miliardi in asset.

Il suo segreto? in borsa si diventa ricchi? Ecco come ha fatto:

Una strategia molto ampia che va oltre l’analisi tecnica e considera anche gli elementi economici. Alto nome di spicco è quello di David Siegel, uno dei fondatori di Two Sigma Investment, tra i fondi con la più alta crescita al mondo. La sua strategia si basa su un trading per lo più quantitativo. Per non parlare di una delle figure più controverse e note al grande pubblico: George Soros. Passato alla storia grazie alla sua mossa contro la sterlina britannica. In quell’occasione riuscì a guadagnare 10 miliardi di dollari con una singola strategia e, per giunta, in un giorno, seguendola, è riuscito ad avere un guadagno di 1 miliardo. Insomma, a guardare questi esempi si capisce che, per prima cosa, si deve puntare a disciplina, per gestire lo stress, e conoscenza, per muoversi con la maggior sicurezza possibile.