Il turismo europeo punta su Cefalonia e Itaca

Cefalonia

Il turismo europeo punta su Cefalonia, la più grande delle isole Ionie, l’arcipelago ellenico più vicino all’Italia. Cefalonia, Corfù, Paxos, Leucade, Itaca, Zacinto e Cerigo sono isole greche da sogno.

Montuose, ricoperte da boschi di querce, ginestre e ulivi. Offrono paesaggi dalle sfumature infinite. Ecco cosa vedere a Cefalonia, che con Itaca rappresenta la Grecia nel mito. Gli Esperti di Turismo di ProiezionidiBorsa consigliano innanzitutto di arrivare in traghetto o in aereo e di noleggiare per tempo un’auto.

Baie, spiagge e faraglioni

Qualcuno si ferma direttamente a Lassi, una località caratterizzata da una lingua di sabbia dorata e da una pineta silenziosa. Hotel, ristoranti alla moda e discoteche, ci portano fino a Argostoli, una cittadina animata h24, con ristorantini, taverne e boutique.

Il turismo europeo punta su Cefalonia e Itaca. Dal porto di Argostoli si parte in traghetto per la penisola di Lixouri. Qui si trovano la famosa baia sabbiosa di Petani, la spiaggia di Vathy, e si ammira il monte Ainos, circondato da un parco naturale.

Da Myrtos a Fiskardo la parata di star

I seguaci delle star preferiscono un altro itinerario, quello che porta alle bianche spiagge di Myrtos e a Fiskardo, un delizioso villaggio di pescatori. È frequentato dalle star di tutto il mondo che vanno in “pellegrinaggio” in un noto ristorante sul porto.

Su questo molo è facile incontrare Giorgio Armani, Tom Hanks, Christina Aguilera o Sarah Jessica Parker. Lo shopping a Fiskardo è cult dopo una giornata sulle spiagge di Foki o di Emblisi. Sami, il capoluogo dell’isola (lo era già ai tempi di Omero), conserva i resti delle terme romane, le antichissime grotte di Drogarati e Melissani.

Il turismo europeo punta su Cefalonia e Itaca

Da qui si parte in traghetto alla volta di Itaca, patria di Ulisse, dove in una giornata si possono visitare i luoghi del mito. Le spiagge migliori sono Sarakiniko, Filiatro e Aito. Gli hotel migliori sono vicino alla baia di Vathy e le spiagge di Loutsa e Afalès. La vista migliore si gode a Perachori, mentre nella zona di Frikes e Kioni, il paesaggio si arricchisce di calette e rocce a strapiombo.