Il tumore al pancreas è uno dei più diffusi, sia in Italia, che nel Mondo. Trattasi di un organo molto importante, che si trova nei pressi dello stomaco, il pancreas svolge una serie di funzioni essenziali. Infatti, produrrebbe alcuni ormoni fondamentali, tra i quali spiccherebbe l’insulina.
Quest’ultima avrebbe, come ruolo, quello di regolare lo zucchero nel sangue. Oltre alla produzione degli ormoni, il pancreas svolgerebbe anche delle funzioni in merito alla digestione dei grassi e delle proteine. Il tumore al pancreas colpirebbe indipendentemente dal genere, però, sembrerebbe che l’età rappresenti un fattore di rischio.
Infatti, potrebbe colpire una volta superati i 70 anni d’età, anche se le eccezioni non mancherebbero. Il tumore si svilupperebbe in seguito alla crescita anomala di cellule cancerogene, che possono essere di tipo endocrino, più raro, o duttale.
I fattori di rischio più comuni, che potrebbero favorire lo sviluppo di un tumore al pancreas, oltre all’età e all’ereditarietà, sarebbero il fumo, l’abuso di alcol e il diabete. Chiaramente, questi non sarebbero i soli fattori di rischio.
L’ulcera
Infatti, il tumore al pancreas potrebbe essere causato anche dall’ulcera peptica dello stomaco e del duodeno, come suggerirebbe l’Istituto Superiore di Sanità. L’ulcera e il tumore al pancreas sarebbero legati dagli stessi fattori di rischio. Infatti, il fumo e l’abuso di alcol costituirebbero quei fattori che andrebbero a danneggiare le mucose dello stomaco.
L’alterazione della mucosa, che potrebbe provocare l’ulcera, potrebbe dipendere anche dai cibi piccanti e di tutti quegli altri alimenti che favorirebbero l’aumento dell’acido nello stomaco. Sarebbe l’eccessiva acidità, infatti, la responsabile dell’ulcera.
Il tumore al pancreas potrebbe essere causato anche da questa patologia e dalla poca consumazione di frutta e verdura
Un altro fattore di rischio potrebbe essere l’obesità. Solitamente, un soggetto affetto da obesità avrebbe difficoltà nel movimento. Infatti, le donne in sovrappeso potrebbero sviluppare anche un’altra malattia invalidante.
Data per certa l’importanza dell’attività fisica, soprattutto, in queste condizioni, il tumore al pancreas potrebbe essere favorito anche dalla sedentarietà. Inoltre, va menzionato lo scarso consumo di frutta e verdura, a favore, invece, di alimenti ricchi di grassi e zuccheri.
In una dieta equilibrata e sana, le fibre contenute nella frutta e nella verdura, non dovrebbero mai mancare.
In sostanza, come forma di prevenzione dovremmo adottare un’alimentazione bilanciata e fare attività fisica con costanza. Inoltre, dovremmo tenere sotto controllo eventuali patologie pregresse, così come dovremmo tenere a bada l’acidità di stomaco.
In ogni caso, quest’articolo è solo a titolo informativo e non intende sostituirsi al parere del medico. Pertanto, invitiamo i gentili Lettori a consultare un esperto, in merito alla corretta alimentazione da seguire, nonché per avere maggiori informazioni.
Lettura consigliata