Il miglior posto dove mettere ora i soldi è in Borsa: i livelli da monitorare

Borse mondiali

Come scritto su queste pagine, fra il 16 ed il 23 marzo, abbiamo comprato Borse mondiali in vista di un forte rialzo in ottica di 36/60 mesi. Anche dopo questa settimana di continui alti e bassi, torniamo a ripetere che a parer nostro il miglior posto dove mettere ora i soldi è in Borsa. Spieghiamone il perchè.

I dati economici pubblicati come da attese non sono “buoni” anzi evidenziano un quadro davvero recessivo per le economie mondiali. Non c’è però da meravigliarsi e come avevamo scritto nelle scorse settimane su queste pagine, il Pil mondiale probabilmente nel 2020 scenderà intorno al 6%. Nel 2021 però si dovrebbe assistere ad una forte ripresa.

A questo punto  l’investitore medio potrebbe chiedersi del perchè man mano che i dati pubblicati evidenziano una recessione economica in corso, i mercati continuano ad allontanarsi dai minimi segnati nel mese di marzo.

La risposta non solo è semplice ma anche banale.

I mercati fra fine febbraio e fine marzo sono crollati perchè scontavano una recessione economica, un quadro in netto peggioramento della pandemia e un crollo degli utili aziendali, una successiva contrazione degli investimenti e  quindi un drastico aumento della disoccupazione  in seguito al lockdown.

Proprio durante “la serrata mondiale” e con le aziende che hanno iniziato ad annaspare, i mercati, che tendono a muoversi 6/9 mesi prima dell’economia, iniziano a vedere la ripresa economica.

A qualcuno potrebbe sembrare un quadro semplice ma è quello che accade sempre sui mercati.

Questo idillio durerà fino a quando tutte le misure intraprese dalle Banche centrali mostreranno che sono state efficienti.

A questo punto non possiamo che rimarcare quanto previsto dalle nostre medie storiche per il futuro dei prossimi 2 anni dei mercati azionari internazionali.

Qual è il nostro percorso campione? Perchè il miglior posto dove mettere ora i soldi è in Borsa?

I nostri calcoli ci restituiscono questo scenario che di volta in volta andrà confermato dalla tendenza dei prezzi:

le Borse mondiali al 30 dicembre del 2020  probabilmente saranno sopra i minimi segnati nel mese di marzo;

fra il setup del 20 marzo ed il 12 maggio e poi 22 giugno, si formeranno dei minimi di ripartenza fino al luglio del 2021;

i minimi che verranno segnati fra marzo e giugno 2020 verranno rotti al ribasso soltanto nel primo trimestre del 2022. In quel trimestre  si formerà probabilmente il minimo del decennio 2021/2030.

frattale

Frattale previsionale di riferimento per gli indici americani come ottenuto considerando il ciclo di PdB.

Come regolarsi quindi nel breve termine? Cosa attendere per la prossima settimana

Definito lo scenario per i prossimi mesi, di settimana in settimana andremo a capire se la nostra view verrà confermata o meno dai prezzi che si formeranno di volta in volta. Riteniamo che al momento siano possibili ulteriori allunghi  e pericoli verranno solo da chiusure settimanali inferiori a:

S&P 500  2.797

Dax Future 10.367

Eurostoxx Future  2.761

Ftse Mib Future 16.890.

Qual è la strategia operativa da applicare ora?

Da ora al 22  giugno accumulare azionario in vista di un rialzo di almeno 12 mesi.

Si procederà come al solito per step.