Spazio a cura di TRADERS’ Magazine Italia www.traders-mag.it
Il metodo “Ichimoku”
Il metodo Ichimoku viene utilizzato dai trader e dagli investitori istituzionali, praticamente in tutte le classi di asset. Esso si dimostra utile non solo nelle equity, ma an- che nel mercato delle commodity e in quello valutario. Con questo metodo, si riconosce immediatamente la fase di mercato in cui ci si trova attualmente, e i momenti giu- sti di acquisto e di vendita. La posizione del prezzo nel grafico è decisiva: si trova sopra, sotto o nella nuvola? Di conseguenza, sentirete spesso il termine “indicatore a nu- vola”. La nuvola (o Kumo) è il cuore dell’Ichimoku. Gli fu dato questo nome perché le diverse linee nel grafico sem- brano appunto una nuvola.
Le cinque linee di tendenza dell’indicatore
Nell’indicatore, ci sono un totale di cinque linee che in- dicano le aree di supporto e di resistenza e anche i segnali di trade. Per una migliore comprensione, queste linee di tendenza vengono mostrate nella figura 1.
Chikou Span (linea verde scuro): questa linea rappre- senta il prezzo attuale degli ultimi 26 periodi (per lo più giornate di trading). Essa è, per così dire, un “indicatore di conferma”. In termini concreti, il Chikou Span valuta i segnali e la loro importanza.
Tenkan Sen (linea blu): questa linea rappresenta il va- lore medio del massimo più alto e del minimo più basso degli ultimi nove periodi diviso per due. Il Tenkan Sen è anche chiamato “linea di rotazione”.
Kijun Sen (linea viola): questa linea è adatta come trailing stop per la protezione del profitto. Il Kijun Sen è la media del massimo più alto e del minimo più basso degli ultimi 26 periodi diviso per due. La linea Kijun-Sen conferma il trend attuale, ma può anche servire come linea di supporto o di resistenza.
Le due linee successive sono cruciali per la “formazione della nuvola”. Si basano sulle tre linee precedenti.
Senkou Span A (linea verde chiaro): questa è la linea pre- esistente, che proietta il prezzo 26 giorni nel futuro. È creata aggiungendo il Tenkan Sen e il Kijun Sen e poi dividendo per due. Il Senkou Span A forma un confine della nuvola.
Senkou Span B (linea rossa): questa è la seconda linea principale che forma l’altro confine della nuvola ed è una ulteriore media del massimo più alto e del minimo più bas- so degli ultimi 52 periodi diviso per due. Il Senkou Span B è anche proiettato 26 giorni nel futuro.
Serve principalmente come linea di segnale e come linea di supporto o di resistenza. Il gap tra il Senkou Span A e il Senkou Span B forma la nuvola. È il punto centrale e il cuore dell’indicatore trend following. I confini della nuvola mostrano i punti di resistenza attuali e i possibili punti di resistenza futuri.
Segnali significativi
Da come il prezzo è correlato all’indicatore Ichimoku ne possono derivare i segnali di trading. Un segnale di acquisto è generato, per esempio, ogni volta che il prezzo at- traversa il bordo superiore di una nu- vola. Se anche il Chikou Span lascia la nuvola verso su, è un forte segnale di acquisto (figura 2). Un segnale di vendita, d’altro canto, viene attivato quando il prezzo rompe attraverso il confine inferiore di una nuvola. Se il Chikou lascia il Kumo verso giù, è sempre un forte segnale di vendita (figura 3).
I trend con l’Ichimoku
Dopo aver familiarizzato con l’Ichimoku e la sua strut- tura, ora parleremo dei trend. Possiamo distinguere so- stanzialmente fra tre possibili fasi: il trend verso l’alto, verso il basso e laterale. Un trend in rialzo è caratterizzato da massimi più alti e minimi più alti, l’inverso succede nel- la tendenza al ribasso. Se i prezzi rimangono ad un certo livello, senza avere una chiara direzione, allora è una fase laterale. In realtà, raramente ci sono trend disegna- ti con un righello, lo sviluppo del prezzo spesso sembra più complesso. L’Ichimoku può qui mostrare la forza e la direzione del trend. Questo permette ai segnali di essere tradati nella direzione del trend attuale e vi consente di vedere se si tratta di un segnale di acquisto o di vendita forte o debole.
- Trend al rialzo: nel caso di un trend al rialzo intatto, il prezzo dovrebbe essere quotato sopra la nuvola. Il Tenkan Sen è idealmente situato sopra il Kijun, il Chikou Span sopra al prezzo di 26 periodi fa. La nuvola serve come conferma: più spessa è la nuvola, più forte può essere classificato il trend.
- Trend al ribasso: fintanto che il prezzo è sotto la nuvola, o il Chikou Span sotto il prezzo di 26 periodi e il Kijun Sen sopra al Tenkan Sen, stiamo parlando di un movimento al ribasso intatto.
- Fase laterale: la nuvola cambia spesso il colore (a seconda dell’impostazione). Il Tenkan Sen e il Kijun Sen segnala- no una possibile estensione laterale per attraversamenti frequenti. Un forte segnale di acquisto o di vendita si ha quando viene definitivamente superato un punto massimo o minimo.
Conclusioni
L’Ichimoku è abbastanza vicino ad un indicatore perfetto. In una delle prossime edizioni, analizzeremo il Dax con il suo aiuto. Combinato con un sofisticato rischio di gestione, è un meraviglioso strumento che aiuta a sopravvivere nei merca- ti. Non dimenticate mai: “la cosa più importante sulla gestione del denaro è la gestione del rischio, non la gestione dei guadagni!” (Benjamin Graham).