Il 22 aprile e tutte le iniziative che possiamo condividere per salvare il pianeta

pianeta

Che l’emergenza ambientale sia un allarme ormai sotto gli occhi di tutti, questo è indiscutibile. È importante impegnarci tutti i giorni per apportare miglioramenti e fare azioni concrete, ma esiste anche una giornata speciale che festeggia la Terra.

Il movimento ambientalista si sviluppò principalmente negli anni ’60 e ’70, epoca delle grandi rivoluzioni. Nel 1962 fu pubblicato un primo manifesto, “Primavera silenziosa” che dette inizio a questa corrente. In onore di questa prima pubblicazione nacque La giornata della Terra, la cui istituzione fu proposta in una conferenza UNESCO del 1969.

Il 22 aprile di ogni anno si celebra quindi una festa per ricordarci di trattare bene il pianeta che ci ospita.

Cosa possiamo fare concretamente per ridurre il disastro ambientale ed ecologico imminente

L’inquinamento ha iniziato ad essere un problema già dagli inizi del secolo scorso, con l’industrializzazione sfrenata dell’Occidente. Il riscaldamento globale, lo sfruttamento delle risorse energetiche, il riciclo di plastica e rifiuti sono un’emergenza senza pari.

Oggi concretamente, possiamo aderire il 22 aprile e a tutte le iniziative che possiamo condividere per salvare il pianeta. Quest’anno considerata la crisi sanitaria, ci saranno probabilmente meno assembramenti. Nell’edizione 2020 si sono collegate circa un miliardo di persone a degli eventi in streaming, per ricordare quali sono i punti principali dell’emergenza Terra. Il sito di “Earth Day Italia” illustra tutti i programmi e le iniziative passati e quelli aggiornati per quest’anno.

Tutti i consigli pratici quotidiani per combattere le emergenze ambientali

Non bastano solo il 22 aprile e tutte le iniziative che possiamo condividere per salvare il pianeta. Ogni giorno dobbiamo fare delle azioni concrete per evitare sprechi e inquinamento di tutti i tipi.

Considerando il grave problema del riscaldamento globale, ci sono degli accorgimenti molto semplici che ci fanno anche risparmiare soldi:

a) l’utilizzo di lampadine fluorescenti che risparmiano il 60 % di energia e producono meno anidride carbonica;

b) spegnere TV e apparecchi elettromagnetiche, ricordando che anche lo standby consuma;

c) preferire l’utilizzo della doccia alla vasca, poiché si consuma meno;

d) servirsi di contenitori riutilizzabili al posto degli usa e getta, preferendo il vetro alla plastica;

e) evitare l’utilizzo di plastica, compreso alimenti e oggetti imballati nella plastica;

f) recuperare oggetti vecchi per dare loro una seconda vita.

Con questi semplici gesti potremo celebrare l’Earth Day, o Giornata della Terra tutti i giorni.