Oggi, in questo articolo, vogliamo svelare i segreti per avere un cucciolo felice ed educato.
Molti scelgono di adottare un cucciolo in famiglia, con cui scambiarsi amore e coccole. Tuttavia, avere un cane comporta alcune responsabilità che non vanno dimenticate.
Un cane, proprio come un bambino, ha bisogno di cure e attenzioni costanti. È importante stabilire, quindi, delle regole comuni di buona educazione per garantire una convivenza serena. Per ottenere questi risultati, un cane ha bisogno di essere seguito passo per passo soprattutto all’inizio. L’educazione di un cucciolo, infatti, risulterà fondamentale per tutto l’arco della sua vita.
Il comportamento del padrone
Quanto appena detto forse è noto a molti. Quello che non tutti sanno, però, è che l’educazione deve riguardare tanto il cane quanto il padrone.
Ebbene, affinché un cane impari le regole per una convivenza serena è necessario che anche il padrone impari a comprendere i comportamenti del proprio cane. Un esempio può riguardare il caso in cui il cane ringhia quando viene rimproverato. Questo atteggiamento non è sempre la dimostrazione di un animale aggressivo. Piuttosto, un comportamento ostile può significare che il cane è spaventato e così manifesta la sua paura.
Ragion per cui spesso un’educazione eccessivamente rigida, può produrre l’effetto opposto a quello desiderato. E alimentare, quindi, comportamenti aggressivi dettati dalla paura di una punizione.
Il rinforzo positivo
Tra i segreti per avere un cucciolo felice ed educato c’è sicuramente la tecnica del rinforzo positivo. Questa consiste nel premiare i comportamenti corretti dell’amico a quattro zampe, mentre quelli scorretti vanno ignorati.
Se, poi, è davvero impossibile non intervenire a correggere un comportamento sbagliato, bisogna interrompere l’azione con un battito di mani, o di un giornale, e un tono della voce secco e deciso. Immediatamente bisogna proporre all’amico a quattro zampe un’alternativa di gioco. Dunque, se, ad esempio, il cane sta mordendo una pantofola, intervenire e sostituirla con un suo balocchino.
Altra cosa fondamentale è non eccedere con i “premi”. Specie se si tratta di snack o comunque di leccornie. Queste vanno utilizzate solo in fase di addestramento e non per l’intera durata della giornata, in quanto potrebbero nuocere alla salute del cucciolo.
È sempre bene ricordare che ogni cucciolo ha il suo carattere e la sua personalità, ma stabilire delle regole di buona convivenza aiuta a godere a pieno della gioia che un animale in famiglia porta.
Ecco svelati, quindi, i segreti per rendere un cucciolo felice ed educato.