I rimedi per dire addio al torcicollo

torcicollo

Si sa, prevenire è meglio che curare.
Il torcicollo rientra tra i disturbi più comuni di cui soffre la popolazione mondiale.
Le cause sono varie e attribuibili ad una molteplicità di fattori.
Nello specifico, il disturbo è caratterizzato da un’anomala posizione assunta dalla testa dopo una rotazione od una flessione violenta del collo, colpendo il rachide cervicale. La conseguenza inevitabile si sostanzia in rigidità muscolare, dolori cervicali ed impossibilità di roteare o muovere il collo. Quali sono i rimedi per dirgli addio?

Cosa non fare

Spesso si tenda a toccare una parte del corpo quando fa male nell’erronea convinzione di apportare beneficio e sollievo.
Vediamo innanzitutto cosa non fare.
Innanzitutto, non bisogna praticare i massaggi “fai da te”. Il collo è una zona del corpo estremamente delicata che può essere manipolata soltanto da figure competenti e qualificate in materia.

Non bisogna nemmeno assumere farmaci antidolorifici in maniera smoderata. Per quanto possano far percepire in maniera meno intensa il dolore, l’effetto durerà soltanto poche e può causare numerosi effetti collaterali.
Esercitare troppa pressione e muoversi bruscamente così come riposare troppo. Nel primo caso si potrebbe ottenere l’effetto di aggravare il dolore; nel secondo, l’inattività troppo prolungata favorisce la rigidità delle articolazioni e dei muscoli.
Attenzione inoltre alle posizioni assunte durante il corso della giornata, soprattutto se si svolge attività in smartworking o si passano molte ore a lavorare attraverso un computer.
No a posizioni scomode sul divano.

Elenchiamo i rimedi per dire addio al torcicollo

Tra questi, uno dei più semplici è quello di eseguire impacchi caldi sul collo dolente. Inoltre, è possibile applicare anche degli unguenti a base naturale che donano anche una piacevole sensazione di relax.
Anche la crioterapia aiuta a ridurre infiammazione, gonfiore e dolore. Come il calore, anche le temperature fredde leniscono e contribuiscono alla risoluzione del problema.

Per comprendere quale dei due rimedi utilizzare bisogna osservare i propri sintomi: se si avverte sollievo tenendo il collo a contatto con un panno caldo, significa che il dolore è legato a una semplice contrattura. Viceversa, se il sollievo si avverte a contatto con il freddo, la sofferenza sarà dovuta ad un’infiammazione.

Riposare su un materasso adeguato e preferire sedute solide, in modo tale da sostenere collo e dorso, evitando così il torcicollo.

Rientra nell’elenco dei rimedi per dire addio al torcicollo la postura delle braccia. Se si trascorre molto tempo dinanzi ad una scrivania e con una tastiera, le braccia devono rimanere appoggiate su un piano. Diversamente, il peso degli arti graverebbe proprio sulla muscolatura del collo.

Dimentichiamoci, quindi, di una cattiva e comune abitudine: sedere su un divano con il pc sulle gambe.