Fare attività fisica è fondamentale per l’equilibrio psico-fisico. In questo ultimo anno, però, molte persone sono state costrette a rinunciare allo sport. Inoltre, il lavoro da casa ha determinato un aumento della sedentarietà.
Lo sport, come afferma l’OMS, è parte di uno stile di vita salutare. Le linee guida consigliano 30 minuti al giorno di attività fisica di media intensità. Eppure, essendo stati vietati tutti gli sport al chiuso e da contatto, alcune persone sono state costrette a ripiegare su altre attività sportive.
Questo potrebbe non essere un male assoluto. Oltre all’allenamento casalingo, si presenta l’opportunità di scoprire modalità nuove per mettere in moto il proprio corpo. In questo articolo, la Redazione di ProiezionidiBorsa stila una piccola lista dei migliori sport per allenarsi all’aria aperta consentiti nell’era Covid.
L’unico sport da fare in compagnia
Il tennis (oe il badminton) è considerato l’unico sport a essere sicuro se giocato in due. Infatti, il mantenimento delle distanze tra i giocatori ai lati opposti del campo, l’uso di guanti e di attrezzatura personale permettono di salvaguardarsi dal contagio. Inoltre, il tennis è uno sport divertente, dinamico e richiede grande attenzione. Giocando a tennis si consumano molte calorie.
Tra gli sport di coppia c’è anche l’equitazione. In questo caso si fa coppia con un essere elegante, ipersensibile, gentile e molto atletico, il cavallo. L’equitazione è adatto a piccoli e grandi sportivi. Grazie all’equitazione si irrobustiscono corpo, senso dell’equilibrio e si superano limiti e paure. Le discipline da scegliere sono tante e tutte diverse. Si può spaziare dalla monta americana, all’inglese al trekking in campagna. Ci si nutre del contatto con cavallo e con la natura, e a giovarne sono sia corpo che spirito.
I migliori sport per allenarsi all’aria aperta consentiti nell’era Covid
Ancora uno sport due sport outdoor perfetti per allenare il corpo. Entrambi presuppongono un contatto ravvicinato con la natura, a volte anche la più estrema. Parliamo dell’arrampicata e del ciclismo.
L’arrampicata è così chiamata poiché consiste nello scalare delle pareti rocciose. Questo può avvenire sia in natura, per gli scalatori più esperti, sia all’interno di palestre attrezzate. Poiché si pratica pochi alla volta, è stato dato il via libera ai centri che si occupano di insegnare la tecnica. Ci si serve normalmente di corde, ancoraggi di sicurezza, moschettoni e imbragature. L’arrampicata, specialmente indoor, è uno sport sicuro e che valuta le capacità del singolo.
Il ciclismo è uno degli sport più praticati e amati d’Italia. Le discipline e le specialità sono varie: dal mountain biking, alla BMX, al granfondo etc. Grazie alla bicicletta si possono scegliere itinerari e panorami molto diversi, che vanno dalla città alla montagna. Il ciclismo è per chi cerca adrenalina e fatica.