Facebook è il classico esempio di titolo azionario che potrebbe far guadagnare soldi in questo periodo di lockdown. Già dalla sua nascita, infatti, l’obiettivo era quello di creare una community tra persone a distanza, cosa che è diventata ancora più di attualità a seguito della pandamenia.
D’altra parte gli analisti hanno un consenso medio BUY con un prezzo obiettivo medio che esprime una sottovalutazione del 30%. Sottovalutazione che diventa del 40% se si confrontano le quotazioni attuali con il fair value di Facebook calcolato con il metodo del discounted cash flow.
Ci sono, quindi, tutti i presupposti per guadagnare soldi con un investimento su Facebook.
I punti di forza di Facebook
- L’elevata crescita prevista per i prossimi anni fiscali è tra le principali attrattive dell’azienda
- L’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti.
- Grazie ad una solida situazione finanziaria, l’azienda dispone di un notevole margine di manovra per gli investimenti.
- Storicamente, l’azienda ha pubblicato dati al di sopra delle aspettative.
- Gli analisti hanno un’opinione positiva su questo titolo. Il consenso medio raccomanda una sovraponderazione o l’acquisto del titolo.
I punti di debolezza di Facebook
- Sulla base dei prezzi correnti, la società ha livelli di valutazione particolarmente elevati.
- Le stime dei ricavi vengono regolarmente riviste al ribasso per l’anno in corso e per i prossimi anni.
Analisi grafica e previsionale
Facebook (NASDASQ:FB) ha in corso una proiezione rialzista che non ha più ostacoli lungo il cammino che porta al I° obiettivo di prezzo in area $184,688. Una chiusura giornaliera superiore a questo livello aprirebbe le porte a una continuazione del rialzo almeno fino in area $218,442 (II° obiettivo di prezzo). La massima estensione del rialzo in corso, invece, si trova in area $252,327.
I ribassisti potrebbero prendere il controllo della tendenza in corso nel caso in cui ci fossero chiusure giornaliere inferiori a $163.

Facebook: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Approfondimento
Mercati azionari americani: il minimo pluridecennale è ancora lontano