Da qualche tempo ci chiediamo che convenienza ci sia nell’acquistare una macchina, specialmente nel caso in cui venga utilizzata per spostamenti legati al lavoro.
Sarebbe importante capire quanto un acquisto privato o aziendale della macchina convenga più che un noleggio a lungo termine.
Ecco perché riflettere sulla formula del leasing e se questa può essere conveniente dal punto di vista fiscale per liberi professionisti e imprese commerciali.
Ovviamente bisogna calcolare la convenienza tra le varie forme di finanziamento (leasing operativo, finanziario, acquisto a rate, muto etc.) e capire se queste danno agevolazioni e benefici simili.
Vediamo quale sarebbe la grande convenienza con il Leasing auto 2020 per professionisti e lavoratori autonomi.
Cos’è il Leasing auto 2020
Il leasing è a tutti gli effetti un contratto che prevede il diritto, previo pagamento di un canone o di interessi passivi, di utilizzare un bene di proprietà di una società (società concedente).
Nel caso dell’auto, permette di avere una macchina e utilizzarla per qualsiasi necessità in cambio di un costo fisso.
Il leasing auto può essere finanziario e operativo:
a) Il primo prevede che il contraente parli direttamente con la società di leasing proprietaria del veicolo. In questo caso potrebbe esserci l’opzione di riscatto finale del bene dopo un certo numero di anni e rate pagate. Quindi corrisponderebbe a una sorta di contratto di finanziamento con la società, con la possibilità di acquisto a prezzo basso alla scadenza del contratto.
b) Il secondo viene costituito direttamente con il produttore della macchina o del veicolo. Questi contratti generalmente sono a termine più breve e aggiungono anche costi di assistenza e manutenzione della macchina. In questo caso è più facile che avvenga una restituzione del veicolo con seguente sostituzione.
Se parliamo di convenienza, sarebbe bene considerare i parametri del regime di deducibilità e gli interessi passivi del leasing.
Cosa considerare se vogliamo prendere un veicolo in leasing?
Per prima cosa domandiamoci se avete bisogno di un’auto per lavorare o per la vita quotidiana. Quindi bisogna sapere quali sono le nostre necessità. Chi possiede partita IVA potrebbe essere meno interessato all’acquisto, poiché il veicolo avrà una durata breve se utilizzato con costanza. Il veicolo usurato potrà essere cambiato con un altro dopo qualche anno.
Il leasing vi permetterà di non occuparvi di bollo, assicurazione, incidenti e furti.
Se avete necessità immediata di una macchina, il mutuo potrebbe non essere una buona idea per acquistare una macchina. Questo perché è soggetto a tempi e costi più lunghi.
Per l’acquisto tramite leasing, al contrario, l’istruttoria sarà molto più scorrevole grazie alla presentazione della dichiarazione dei redditi e la busta paga.
Cerchi flessibilità? Con il leasing è detto fatto. Possiamo decidere la gestione del contratto direttamente con la società. Quindi rateizzazione, tasso fisso, variabile, anni di contratto etc..
Per quanto riguarda la deducibilità fiscale del costo delle rate, essa è ammessa a prescindere dalla durata del contratto. Anche se è necessario controllare poiché può avere clausole mutevoli. Il trattamento fiscale del leasing era un tempo legato alla durata del contratto. Oggi ne è vincolato e generalmente viene deciso dai contraenti secondo le necessità.
Infine, la detrazione dell’Iva. Il trattamento dell’Iva per i contratti di leasing è detraibile nella misura del 40% dell’Iva applicata in fattura. In sede di dichiarazione dei redditi, poi, imprenditori e professionisti potranno dedurre il 20% dei canoni leasing.
Ecco quindi gli elementi per valutare la grande convenienza, con il Leasing auto 2020, per professionisti e lavoratori autonomi.