Gli italiani cosa si aspettano dal 2020?

gli italiani

Ormai il 2019 è alle spalle, gli italiani che giudizio danno dell’anno appena trascorso? Secondo una indagine condotta da Compass, società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca (MIL:MB), gli italiani vedono la situazione economica del Paese peggiorata per il 40% così come quella familiare.

Dato che sorprende è invece il dato sull’economia della propria famiglia che migliora seppur di poco facendo un confronto con il 2018.

Se il 2019 non sono rose e fiori, per il 2020, gli italiani interrogati sul futuro tendono ad essere ottimisti il 28%pensa che l’economia Italiana migliorerà. Lo stesso lo pensa il 32%  rispetto alle finanze della propria famiglia. Un’Italia spaccata perché una terza fetta lo pensa che possa essere peggiore in entrambi i casi.

Il desiderio di non vivere più con la crisi economica

Tra i desideri svetta l’attenuazione della crisi economica, soprattutto nei pensieri degli over 55, altri vorrebbero stare più tempo con la famiglia, oppure trovare un lavoro, desiderio ad appannaggio dei giovani.

Se chiudessero gli occhi vorrebbero nel 2020 fare un viaggio, acquistare un’automobile o una moto, al terzo posto l’acquisto della casa.

Gli imprenditori investono

Tra coloro che sono alla guida di una impresa hanno le idee chiare su cosa e come investire. Vogliono ampliare lo spazio di vendita, investire in marketing e pubblicità, ampliare la gamma dei prodotti venduti.

Cosa comprare a Natale

Dato lo sguardo al passato e al futuro, oggi il pensiero è rivolto all’imminente Natale.

Per gli italiani ora conta a chi fare il regalo di Natale. Chi ha un partner lo fa a lui/lei, mentre le mamme pensano più ai figli che al marito.

Soldi, quanto spendo per il regalo di Natale?

In media 176 euro va spesa per la persona “preferita”. Gran parte del campione spende intorno ai 250 euro per i regali e il budget è lo stesso dello scorso anno.

Sotto l’albero tra i desideri c’è di trovare articoli di abbigliamento, calzature e accessori soprattutto per gli under 35. Il viaggio, biglietti aerei, prodotto informatico, prodotti di telefonia seguono nella classifica.

Logicamente tra i regali da fare ci sono i prodotti prima descritti ma si inseriscono anche  libri e riviste, prodotti per la cura della persona,  giochi per bambini e prodotti alimentari.

Faccio le rate pur di avere lo smartphone

L’oggetto del desiderio resta lo smartphone e pur di averlo un’ alta percentuale ricorre al

credito al consumo per ottenerlo. Ci indebitiamo ma lo smartphone di ultima generazione dobbiamo averlo a tutti i costi.