Ecco l’ingrediente che abbinato a questo formaggio fresco e delicato renderà il nostro antipasto ancora più gustoso

miele

Ci sono alimenti che tutti abbiamo in casa per svariati motivi. Perché magari piacciono un po’ a tutti, oppure perché sono estremamente versatili. Tra questi vi è sicuramente il miele.

Questo prodotto, acquistabile tutto l’anno e di facile reperibilità, ha certamente un elevato tenore calorico. Motivo per cui l’utilizzo deve essere parsimonioso. Soprattutto per i soggetti che soffrono di diabete o che sono in sovrappeso.

Al contempo, però, il miele è un alimento capace di apportare notevoli benefici al nostro organismo. Innanzitutto, stimola la concentrazione e allevia ansia e stress. Agisce, inoltre, sulla flora batterica, motivo per cui, è considerato un ottimo alleato dell’intestino.

Ma è anche ricco di proprietà antibatteriche naturali, che lo rendono un ottimo rimedio contro tosse e raffreddore. Ecco perché soprattutto in questo periodo, non può certo mancare nelle nostre dispense.

A molti, infatti, sarà capitato di preparare una tisana con l’aggiunta di miele, per trovare ristoro dai rigori invernali ma anche per combattere i malesseri di stagione.

Ecco l’ingrediente che abbinato a questo formaggio fresco e delicato renderà il nostro antipasto ancora più gustoso

Tanti gli utilizzi che si possono fare di questo prodotto in cucina.

Sicuramente lo possiamo usare  per preparare o guarnire dolci come, ad esempio, le “pasticelle”. Questi dolci tipici della Campania sono, infatti, ancora più squisiti se degustati con l’aggiunta di miele.Spesso, però, il miele viene abbinato ai formaggi.

Oggi proporremo l’abbinamento con un tipo di formaggio che pochi conoscono e che invece è ottimo per deliziare il nostro palato.

Allora è proprio il caso di dire ecco l’ingrediente che abbinato a questo formaggio fresco e delicato renderà il nostro antipasto ancora più gustoso.

Stiamo parlando del raveggiolo detto anche raviggiolo.

Questo formaggio, tipico dell’Appennino tosco-romagnolo, è un formaggio fresco, dalla consistenza morbida e burrosa, senza crosta.

Ha una forma circolare e tradizionalmente viene prodotto da ottobre a marzo.

Il raveggiolo contiene ottime concentrazioni di calcio, motivo per cui è consigliatissimo sia nell’alimentazione dei bambini che delle gestanti e degli anziani.

Vediamo qual è l’abbinamento più indicato

Questo formaggio, fresco e delicato, ha un sapore dolce. Motivo per cui, è spesso proposto, abbinato al miele, come antipasto.

Perfetto protagonista di taglieri di formaggi, in tal caso, in alternativa al miele, c’è chi preferisce condirlo solo un filo d’olio. Ma c’è anche chi il raveggiolo, con o senza miele, lo predilige a colazione o a merenda.

Risulta perfetto, altresì, per invitanti primi piatti, come i ravioli ma anche risotti.

Approfondimento

Questo primo tipicamente autunnale sarà un’esplosione di gusto e un pieno di fibre