Ecco il trucco suggerito dalla scienza per far mangiare più verdura ai bambini

bambino

La maggior parte dei genitori con figli piccoli deve lottare per far mangiare verdure ai propri bambini. Siamo consapevoli che il gioco e una dieta equilibrata siano il miglior modo per farli crescere in maniera sana. Le verdure forniscono vitamine, minerali, fibre alimentari e molti fitonutrienti che aiutano il corpo a rimanere in salute. Eppure i nostri bambini spesso rifiutano di mangiare verdure e insalate. Perché questo succede? E cosa fare per aggirare il problema? Ecco il trucco suggerito dalla scienza per far mangiare più verdura ai bambini.

Perché i bambini piccoli non mangiano verdura?

La risposta più semplice potrebbe essere “per capriccio”. È, però, una risposta parziale. I bambini nascono prediligendo i gusti dolci, che li attirano verso il latte materno e fungono addirittura da analgesico. Quando vengono svezzati, si trovano a esplorare un mondo sconosciuto di sapori. Le verdure hanno, per noi umani, un sapore amarognolo, causato dal contenuto di calcio, fenoli, flavonoidi, isoflavoni e terpeni. Dal punto di vista evolutivo, il gusto amaro mette in guardia dal mangiare cibi potenzialmente tossici. I bambini hanno una maggiore sensibilità all’amaro rispetto agli adulti. Quanto scritto ha spiegazioni genetiche ed evoluzionistiche ben studiate (Mennella JA, Bobowsky NK. Physiol Behav. 2015;152(Pt B):502-507).

I bambini tendono a non mangiare verdure perché amare. L’esperienza e modifiche legate al gusto, tenderanno a far cambiare le preferenze di cibo. Cosa dovrebbero fare dunque i genitori? Dovrebbero arrendersi all’evidenza e non dare da mangiare verdure? Ancora una volta è la scienza a venire in soccorso.

Ecco il trucco suggerito dalla scienza per far mangiare più verdura ai bambini

In uno studio recentissimo (Diktas HE et al. Appetite. 2021 Sep 1;164) è stata valutata l’assunzione di verdure nei bambini. In particolare, sono stati preparati, a 67 bambini/e di età compresa tra 3 e 5 anni, pranzi che includevano broccoli, mais, patate, carote. Le verdure sono state servite in porzioni sempre maggiori. Si è andati poi a misurare le percentuali di assunzione dei bambini. Il risultato è chiaro. Raddoppiare le porzioni di verdure e mais ha portato i bambini a mangiare il 68% di verdura in più. Inoltre, le verdure erano state cucinate in maniera diversa per esaltarne il sapore. L’arricchimento delle verdure con burro e sale invece non ha influenzato la loro assunzione.

Quindi, per far mangiare più verdura ai nostri bambini, dobbiamo portare a tavola porzioni più abbondanti di verdure.