Ecco come proteggere la nostra pelle da melanomi e altri tumori durante l’esposizione al sole

protezione solare

Si è sempre detto che un’esposizione eccessiva al sole è dannosa per la nostra salute. Infatti, può comportare il rischio di arrossamenti e scottature che, nel tempo, possono rivelarsi pericolose per la pelle

Esporsi al sole senza protezione e in maniera indiscriminata provoca, infatti, delle reazioni del derma. Queste ultime si verificano perchè l’aggressione dei raggi ultravioletti rappresenta per la pelle un evento traumatico. Di conseguenza, si possono sviluppare arrossamenti o anche desquamazioni con bolle.

Ecco come proteggere la nostra pelle da melanomi e altri tumori durante l’esposizione al sole

In questo modo, la pelle invecchia più velocemente a causa dei raggi ultravioletti UVA. Invece, a causa dei raggi ultravioletti UVB, subisce arrossamenti dannosi per la salute. Infatti, le continue scottature, rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di melanomi, specialmente in età adulta. Quindi, ecco come proteggere la nostra pelle da melanomi e altri tumori durante l’esposizione al sole!

Oltre ai melanomi, ci sono altri tumori tendenzialmente poco aggressivi ma maligni, che sono i basaliomi e gli epiteliomi squamo-cellulari. Anche questi sono legati ad un’esposizione solare eccessiva.

Dunque, cosa fare? Anzitutto, per evitare un’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti dannosi, è opportuno bypassare le ore centrali della giornata. Si tratta di quelle che vanno dalle 11 e alle 16. Ciò vale anche in caso di nuvolosità.

Altre regole per proteggersi dai raggi solari dannosi per la salute

Altra regola fondamentale è stare attenti che la crema solare che acquistiamo protegga non solo dai raggi UVA ma anche da quelli UVB. L’indice di protezione deve essere preferibilmente molto alto e questo per una serie di ragioni.

La prima è che l’indice protettivo riportato sulle confezioni si riferisce all’operatività del prodotto per una quantità pari a circa la metà del tubetto! Solitamente, infatti, quando spalmiamo la crema solare, normalmente copriamo solo il 25-50% della superficie necessaria. Poi, sudorazione e acqua contribuiscono a ridurne la quantità.

È sempre necessario, dunque, utilizzare una protezione solare resistente all’acqua. In tal caso, essa garantirà una protezione che va dai 40 agli gli 80 minuti dal momento dell’utilizzo.

Approfondimenti

Quest’estate avremo un’abbronzatura senza macchie e senza rughe semplicemente seguendo queste importantissime regole

Vediamo perché le vacanze di agosto potrebbero saltare