Due bruschette originali come non l’avete mai fatte prima

bruschette

Due bruschette originali come non l’avete mai fatte prima.

La semplicità ripaga sempre, e cosa c’è di più buono di un pane abbrustolito con aglio e olio? Si racconta che la vera origine della bruschetta risalga a un’usanza dei contadini tesa a ridare nuova vita al pane raffermo. La parola deriva probabilmente da brusca, che è una spazzola per pulire il pelo dei cavalli e dei buoi. Bruscare in realtà è anche un termine dialettale laziale, per cui si pensa che la bruschetta abbia avuto origine proprio nel Lazio o nella vicina Toscana. In Piemonte, dove ancora si mangia la versione originale, si chiama soma d’aji. La soma è appunto il carico dell’asino, e aji è l’aglio. In Toscana si chiama fettunta e indica una fetta di pane sciapo, abbrustolita, e appunto unta con olio. Al Sud, in Calabria, è detta fedda ruscia, condita con i classici pomodoro, sale e olio.

Dopo averne visto l’origine, presentiamo oggi due bruschette originali come non l’avete mai fatte prima. E che fanno della rivisitazione in chiave moderna il loro vero punto di forza.

Bruschette con salsa guacamole

Ingredienti (per 4 persone):

a) 8 fettine di pane casareccio;

b) 2 avocado maturi;

c) 2 pomodori;

d) 2 peperoncini;

e) 2 gambi di coriandolo;

f) 2 agli, 1 limone, mezza cipolla;

g) sale q.b.

La preparazione di questa salsa messicana deve avvenire con un coltello o una mezza luna. Tagliamo gli avocado, togliamo i noccioli e scaviamo con un cucchiaio la polpa per separarla dalla buccia. La riponiamo in una ciotola con un trito fine di aglio, cipolla e peperoncini. Uniamo ancora i pomodorini tagliati a cubetti ed il limone. Abbrustoliamo le fettine di pane, vi aggiungiamo un filo d’olio ed il guacamole salato all’ultimo momento, per evitare che l’avocado annerisca.

Bruschette di pane casereccio con pesto umbro

Ingredienti (per 4 persone):

a) 8 fettine di pane casereccio;

b) foglioline di basilico, del timo fresco e un pò d’origano;

c) un pò di maggiorana fresca;

d) 1 spicchio d’aglio senza l’anima;

e) 40 gr di parmigiano grattugiato;

f) 40 gr di gherigli di  noci e 1 cucchiaio di pinoli;

g) 40 gr di pecorino grattugiato;

h) peperoncino in polvere (facoltativo);

i) olio evo e sale q.b.

Preparazione

Raccogliamo all’interno di un mixer il basilico, la maggiorana, il timo, l’origano, l’aglio, i pinoli, il pecorino, le noci e mezzo bicchiere di olio a filo. Una presa di sale completa l’insieme degli ingredienti immersi nel mixer. Frulliamo per qualche minuto fino ad ottenere un bel pesto omogeneo. A questo punto tagliamo le fette di pane casereccio, a larghezza spessa. Le abbrustoliamo per due minuti per lato, al forno, in padella, sulla piastra o ancora meglio sulla griglia. Copriamo le fette di pane con il pesto e, se gradito, ci spolveriamo un filo di peperoncino in polvere.

Ed ecco due bruschette originali come non l’avete mai fatte prima!