Dopo il guadagno del 129% da inizio anno, dove arriverà l’azienda di Elon Musk?

Ormai Tesla è sempre più al centro dell’attenzione. Dopo un guadagno del 129% dall’inizio del 2020, le cose sembrano stiano leggermente cambiando per l’eccentrico Elon Musk. Partendo da ieri 4 febbraio e arrivando ad oggi, con le contrattazioni ancora in corso, il titolo sta perdendo circa il 28%, con un calo vistoso anche da un punto di vista grafico. Cosa sta succedendo? Sono in arrivo gli orsi per Tesla (NASDAQ:TSLA), oppure si tratta di un ritracciamento fisiologico che potrebbe essere occasione di acquisto?

Tesla ci ha abituati ai suoi trend da montagne russe da tempo e non è strano che gli analisti ne parlino così tanto. Pensiamo ad esempio all’andamento del 2019 che è iniziato assolutamente in discesa e poi da giugno fino alla metà di gennaio lo ha portato a guadagnare circa il 113%. E non siamo su livelli esagerati ancora, se consideriamo le performance appena descritte da inizio 2020. Cerchiamo di capire cosa sta succedendo in queste ultime e travagliate ore per fare una valutazione sul futuro dell’azienda californiana.

Il panorama dell’elettrico e i competitors

Lo scenario in cui inquadrare l’azienda sappiamo bene che sta creando molta competizione. I colossi dell’automotive come Toyota, General Motors (NYSE:GM), Ford (NYSE:F) o BMW hanno affilato i coltelli in tal senso accettando la sfida dell’elettrico e dell’ibrido. Questo settore poi ha visto scendere in campo anche nuove realtà aziendali, come la cinese NIO (NYSE:NIO). Quest’ultima un’azienda che abbiamo avuto modo di analizzare in precedenti articoli e che ora meriterebbe un’analisi a parte, visti gli ultimi eventi quali il coronavirus.

Analisi grafica del titolo Tesla dopo il guadagno del 129% da inizio anno

Il grafico è molto chiaro. Mostra un trend assolutamente al rialzo e se vogliamo anche controtendenza negli ultimi giorni di gennaio, visto che non ha subito nessun arresto a causa del coronavirus. Un arrsto che che però probabilmente è arrivato in ritardo, portandolo a all’attuale quota di 759$ dalla vetta di 967$  raggiunta soltanto 1 giorno fa.

Grafico Titolo azionario Tesla

I livelli da monitorare a questo punto sono due e molto importanti. Il primo è quota 694 dollari che rotta al ribasso darebbe man forte ad un outlook ribassista. Il superamento del livello/resistenza a quota 836 invece, farebbe ben sperare per una ripresa e configurerebbe il calo come fisiologico ritracciamento.