Da lunedì 3 febbraio InPegno del Gruppo Bancario Creval (MIL:CVAL) farà capo ad Affide, società specializzata nel credito su stima, riconducibile al gruppo austriaco Dorotheum. Affide ha sborsato 38 milioni di euro.
L’accordo tra le parti era stato siglato nel 2019 e dopo i dovuti controlli da parte dell’Autorità è stato dato l’ok. Si partirà con la migrazione dei sistemi informatici.
I termini dell’accordo
Non cambia niente per coloro che hanno stipulato polizze con InPegno e anche l’intera forza lavoro sarà assorbita. Oggi Affide conta 238 dipendenti e 107 stimatori.
Come cambia il pegno
Affide ha cambiato il concetto di pegno. Si è passati dalla formula stantia Credito su Pegno a quella del Credito su Stima. La nuova forma di credito ha cambiato il panorama del settore e i risultati sono lusinghieri poiché si prospetta una crescita costante. Con questa apertura sul mercato non è da escludere che i prestiti saranno più alti e più vantaggiosi.
Cos’è il credito su stima
Per avere questa forma di finanziamento non c’è la necessità di fare indagini patrimoniali. Viene valutato il bene che possa essere un gioiello, un bene di valore, un diamante. Il tasso di interesse è del 9%. Se tutto va per il verso giusto in una giornata si riesce ad avere il finanziamento richiesto.
Il pegno chi lo conserva
Fino a quando il finanziamento non viene completamente onorato, il bene dato in pegno viene conservato dalla stessa Affide. Ma ci sono casi in cui, il bene non viene riscattato. A questo punto va all’asta e aggiudicato al miglior offerente. Con quanto si recupera si coprono interessi maturati, le spese e il prestito erogato.
Chi è Affide
Precedentemente si chiamava Custodia Valore. Affide è il leader europeo e la più grande società attiva nel campo del credito su stima in Italia, autorizzata dalla Banca d’Italia, con una copertura quasi totale del territorio che comprende 43 filiali e oltre 100 sportelli distribuiti su tutto il territorio nazionale, in prevalenza nel Lazio e in Sicilia.