Cos’è la resilienza e come aumentarla

resilienza

Esistono parole che diventano “di moda”. Da qualche tempo, anche prima del Covid-19, spesso si sentiva parlare di resilienza. Ma cos’è la resilienza.

Cos’è la resilienza

In momenti di difficoltà spesso ci si trova a dover fare cose inimmaginabili. Non solo, ma una volta superato il pericolo, in molti si chiedono come siano riusciti a farcela. Forze nascoste? No, resilienza. Cos’è la resilienza. Inizialmente il termine è nato per indicare la capacità di un materiale di assorbire gli urti senza danneggiarsi e di ritornare al suo stato originale. Quando ci si riferisce alle persone, invece, la resilienza non è altro che la capacità di adattamento di un individuo.

Sfruttare le difficoltà a proprio vantaggio

In altre parole la resilienza, applicata alle persone, non sarebbe altro che la capacità di reggere durante periodi di forte stress emotivo. Non solo, in alcuni casi si possono usare questi fattori traumatici come leva per rafforzare il proprio spirito. La differente risposta degli individui in momenti di stress se non addirittura agli eventi traumatici è la migliore dimostrazione di come la resilienza sia un elemento del tutto personale. Un esempio? Il panico sui mercati e la capacità di gestire la paura di perdere soldi.

I fattori che favoriscono la resilienza

In realtà, secondo alcuni studi, i fattori che favoriscono la resilienza, anche se sarebbe più preciso dire, i fattori che favoriscono una risposta di resilienza, sarebbero già presenti in tutti gli individui. Il segreto sarebbe di individuarli, coltivarli e potenziarli. Ma non tutti, pur avendone in potenza le capacità, sono in gradi di sfruttare a pieno e di mantenere nel tempo la resilienza.

Come aumentare la resilienza

Esistono, infatti, anche altri elementi che potenziano o frenano la risposta resiliente nel singolo individuo. Elementi che ci permettono di capire come aumentare la resilienza.

Il primo è coltivare l’autostima. E’ infatti questa la forza che permette ad ognuno di noi di rendersi conto delle capacità e del valore intrinseco presente in ciascuno di noi. La consapevolzza di avere una forza “nostra” e quindi dell armi a disposizione contro le avversità, favorisce una serenità mentale che ci permette di ragionare con più freddezza sulle cose.

L’ottimismo

Partendo dall’autostima è quindi possibile arrivare ad una visione più ottimistica di una situazione. Anche quella più grave. Ed è l’ottimismo la seconda leva a nostra disposizione per aumentare la risposta della resilienza. Guardando ai fattori esterni è indubbio che il contesto sociale possa dare una mano. Soprattutto se l’individuo in questione può contare sul supporto del gruppo  su una rete di amicizie collaudate ed affidabili.