Cosa comprare con i mercati di oggi?

Wall Street

Le Borse hanno aperto in rosso dopo il nulla di fatto dell’Eurogruppo. Il no di Olanda, Germania e Austria ai cosiddetti coronabond ha bloccato di fatto le trattative. Tanto che l’incontro è stato rimandato a domani nella speranza che si riesca, nel frattempo, a trovare un’intesa. Una stasi che non è piaciuta ai mercati che hanno aperto in negativo. Cosa comprare con i mercati di oggi?

Cosa comprare a Piazza Affari

Il mercato italiano vede alcuni titoli interessanti che sono entrati nel radar degli analisti. Altri, invece, che devono lamentare un downgrade. quindi, Cosa comprare con i mercati di oggi? Emblematico il caso di Saipem. Nonostante il Brent in aumento da Equita il titolo passa da buy a hold, con un calo anche del target price, limato a 3,4 euro dai precedenti 5,4. Più ottimista, invece, la view di Banca Akros su alcune azioni come Fca che viene giudicata degna di un Buy con target price a 17,25 euro. Secondo i suoi analisti sarebbe da comprare anche Moncler (44,80 euro). Rating accumulate tra gli altri, per Anima Holding (3,80 euro), Azimut (16,50) e Terna (6,10 euro).

Le azioni consigliate dagli analisti a Wall Street

Cosa comprare con i mercati di oggi? Di sicuro Wall Street può approfittare di un’atmosfera leggermente migliore, almeno per quanto riguarda i futures. Infatti alle 14.10 (ora italiana) l’S&P 500 e il Dow oscillavano intorno a +0,8% mentre il Nasdaq aveva uno slancio leggermente più ampio, riuscendo a raggiungere anche lo 0,95% in territorio positivo. Per quanto riguarda le azioni consigliate dagli analisti a Wall Street.

C’è da segnalare la conferma dell’Overweight di Apple (NASDAQ:AAPL) da parte di JPMorgan che però ha tagliato il target di prezzo a $ 335 da $ 350. Credit Suisse, invece, preferisce mantenere il suo Neutral su Beyond Meat Inc. tagliando, anche in questo caso, l’obiettivo di prezzo a $ 90 da $ 118. Neutral anche per BP PLC sempre dagli analisti di Credit Suisse.

Gli eventi più importanti nel calendario economico

Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.

Tra gli appuntamenti macro di oggi spiccano i dati sulle scorte settimanali di petrolio statunitense e quelle, sempre settimanali, dei mutui. In quest’ultimo caso si deve evidenziare un crollo a -17,9% contro il precedente 15,3%. Per domani, invece, occhi puntati su Londra con la bilancia commerciale e la produzione beni di febbraio. Lunga la lista dei dati Usa: per febbraio si avranno le vendite all’ingrosso e le scorte all’ingrosso, di marzo, invece, i prezzi alla produzione. Mentre su aprile saranno i numeri della fiducia dei consumatori dell’università del Michigan. Importanti anche i sussidi settimanali di disoccupazione.