Le persone con disabilità possono ottenere il contrassegno disabili e la sosta veicolo se in possesso di una determinata certificazione. Si tratta di un canale preferenziale per coloro che hanno difficoltà negli spostamenti e nella sosta del veicolo. Analizziamo qual è la documentazione da presentare e chi la rilascia, verificando anche chi può farne richiesta.
Contrassegno disabili e sosta veicolo con Legge 104, quale certificazione occorre?
La normativa che regola il contrassegno disabili è l’articolo 381 comma 2 del DPR n. 495/1992 e l’art. 12 del comma del DPR n. 503/1996. Entrambe le normative prevedono che il contrassegno disabili e la sosta vicoli sia concessa quando si verificano le seguenti situazioni:
a) il richiedente abbia una ridotta o impedita capacità di deambulazione;
b) il richiedente sia non vedente.
Il certificato di invalidità, che riporti nello specifico la patologia invalidante, deve contenere la normativa che dà diritto al contrassegno disabili e sosta del veicolo.
Annotazione sui verbali di invalidità o handicap
In effetti, la legge 35/2012 in materia di semplificazioni prevede che la Commissione Medica, che accerta l’handicap o lo stato invalidante, deve annotare sui Verbali la sussistenza dei requisiti che permettono di inoltrare domanda per le agevolazioni.
In questo modo, i soggetti invalidi possono inoltrare la domanda senza sottoporsi ad una ulteriore visita, cosa che succede a coloro che non hanno riportato sui verbali la normativa di riferimento. Infatti, in quest’ultimo caso per accedere al beneficio, devono sottoporsi ad una visita presso l’Ufficio di medicina legale all’ASL di appartenenza.
Dopo aver verificato che i Verbali riportino la giusta annotazione, bisogna presentare domanda al Sindaco del Comune di residenza o uffici preposti al Municipio o Comune di appartenenza.
Quindi, per ricevere il contrassegno disabili e sosta veicolo con Legge 104, quale certificazione occorre?
È necessario il verbale Legge 104 che riporti il diritto alle agevolazioni. Alla domanda deve essere allegata una copia del Verbale Legge 104.
Inoltre, bisogna considerare che:
a) il contrassegno non è vincolato ad un’auto specifica, ma bisogna esporre l’originale;
b) è personale e non può essere utilizzato senza la presenza dell’interessato;
c) è concesso a prescindere dalla proprietà del veicolo e dalla patente di guida.