Consigli per combattere la ritenzione idrica

acqua, ritenzione idrica

La ritenzione idrica può essere molto fastidiosa e spiacevole. Ci fa sentire spossati e gonfi e riduce le nostre energie. Va tenuta sotto controllo perché può essere indice che non mangiamo in modo corretto. Può essere anche dovuta a qualche effetto collaterale dei farmaci che assumiamo. Vediamo insieme come muoverci:

Table of Contents

In generale

Consigli per combattere la ritenzione idrica? Prima di tutto devi consultare il tuo medico, ti prescriverà degli esami e ti darà alcune possibili cause. Se sei donna controlla se la ritenzione idrica coincide con i giorni del ciclo mestruale o se è diffusa a tutto il mese. Inizia a fare un po’ di attività fisica, muoversi aiuta a sciogliere i liquidi. Cerca di camminare un po’ di più; considera l’attività aerobica. Quando sei a casa tieni le gambe sollevate, aiuteranno la circolazione oltre che il drenaggio. Puoi tenerle poggiate sul divano o su una sedia, falla diventare una nuova abitudine quando sei seduto. Comincia a tenere un diario di quello che mangi, potrai individuare più facilmente i cibi che ti provocano questo disturbo ed evitarli. Magari la ritenzione idrica deriva da una leggera intolleranza e risolverai il problema molto rapidamente.

A tavola

Consigli per combattere la ritenzione idrica, cosa è meglio mangiare? Cosa è meglio evitare? Prima di tutto idratati di più, bevi circa un litro e mezzo o due di acqua. Questo aiuta a liberare i liquidi soprattutto ora che è estate. Comincia a bere delle tisane diuretiche, se hai caldo puoi bere quelle che si preparano con l’acqua fredda o prepararne un po’ e berla una volta fresca. Riduci il consumo di alcol e caffè, sono vasodilatatori ed aumentano la pressione trattenendo i liquidi. I nutrienti che devi assumere sono proteine, calcio, magnesio e vitamine del gruppo B. Accompagnati al potassio e alle fibre. Vanno invece tagliati i carboidrati ed il sodio. Quindi che cibi dovremo assumere? Frutta e verdura, meglio se cruda, ad ogni pasto. Carne magra, frutta secca e cereali. Cerchiamo di tagliare su pane e pasta che possiamo sostituire con il riso e mangiamo meno salato.

Se vuoi altri consigli su come l’alimentazione può aiutare a risolvere alcuni problemi clicca qui