Comprare azioni ENI: è il momento giusto o bisogna ancora attendere?

eni

Un tempo comprare azioni ENI era equivalente a mettere i soldi in cassaforte con il vantaggio che veniva applicato un tasso di interesse superiore al 5% all’anno. Purtroppo i bei tempi sono passati, ormai già da qualche anno, e nonostante il dividendo interessantissimo (siamo a circa il 10% annuo) le quotazioni sprofondano sempre più. Al momento, infatti, sono in area 9€ dopo aver toccato i minimi in area 6€. Si è tornato, quindi, su livelli che non si vedevano dal secolo scorso. D’altra parte dai massimi storici il titolo del cane a sei zampe ha perso circa l’80%. in questa analisi ad ampio raggio facciamo notare come il tracollo delle quotazioni sia scaturito dalla rottura del supporto pluridecennale in area 12,6€. Questo livello, infatti, più volte aveva sostenuto le quotazioni e la sua rottura ha scatenato il panico tra gli investitori. Diciamo, quindi, che per una ripresa stabile e duratura del rialzo di ENI sarebbe fondamentale il recupero di questo livello.

Registriamo, intanto, una ritrovata fiducia nel titolo. Le due emissioni obbligazionarie con durata di 6 e 11 anni lanciate lunedì da Eni, infatti, hanno raccolto ordini per 9 miliardi di euro.  Un totale che consente di coprire il book per 4,5 volte.

Comprare azioni ENI: analisi grafica e previsionale

ENI (MILENI) ha chiuso la seduta del 12 maggio a  quota 8,714€ in rialzo dello 0,96% rispetto alla seduta precedente.

La proiezione in corso è rialzista, sostenuta anche da un segnale di BottomHunter, ma stenta a decollare. In quest’ottica sarebbe fondamentale una chiusura settimanale superiore a 9,3702€ che aprirebbe le porte al raggiungimento di area 11,7218€ (I° obiettivo di prezzo). Gli obiettivi successivi sono quelli indicati in figura.

Una chiusura settimanale inferiore a 7,9€ farebbe accantonare definitivamente lo scenario rialzista.

ENI

ENI: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Il pannello inferiore mostra il segnale di BottomHunter che quando vale 1 indica la formazione di un minimo sul time frame considerato.

Approfondimento

Petrolio: per JP Morgan la ripresa dei prezzi richiederà 3 mesi. Sono allora esclusi ulteriori ribassi?