La primavera è alle porte e tutti vorremmo sistemare gli spazi aperti delle nostre case.
Che sia un balcone, un terrazzo o un giardino avere un angolo dove passare fuori le belle giornate è importante.
Spesso, però, sistemare lo spazio esterno può essere parecchio costoso e soprattutto in questo periodo il budget per il giardino non è altissimo.
Vediamo quelle belle immagini delle famiglie che pranzano fuori, con bei tavoli coperti da un ombrellone e lo vorremmo anche noi.
Oppure degli angoli creati con i pallet dove fare un aperitivo o bere qualcosa in compagnia degli amici.
Ci sono diversi modi per creare tutto questo partendo dalle materie prime, come riciclare le cassette di legno o costruire da zero i bancali.
L’importanza del fai da te
Solitamente siamo abituati a vedere elementi d’arredamento e a pensare che siano molto costosi o irreperibili.
Spesso, invece, sono frutto del lavoro manuale di qualcuno.
Un altro errore che commettiamo è quello di pensare che non tutti siano capaci di creare qualcosa da zero.
Questo non è del tutto vero, basta un pizzico di fantasia e qualche spunto preso da internet e tutti possono costruire e creare qualcosa.
Non abbiamo bisogno neanche di troppi attrezzi. Basterà munirsi di cose comuni, che probabilmente abbiamo anche già in casa.
Un seghetto, un trapano, un avvitatore.
Possiamo poi abbellire le nostre creazioni giocando con gli smalti colorati o rivestendo con i tessuti le nostre creazioni.
Come riciclare le cassette di legno per creare un oggetto fai da te in modo semplice e veloce
Un’idea facile e veloce è quella di utilizzare le cassette di legno.
Possiamo comprarle nei negozi appositi per la casa oppure riciclare quelle della frutta, chiedendole al nostro fruttivendolo di fiducia.
Utilizzeremo le cassette per costruire i piedi di un tavolino da caffè, che possiamo mettere vicino ad un divanetto o ad una poltroncina. Per goderci il nostro caffè mattutino, una piccola pausa dopo pranzo o un bicchiere di vino tornati dal lavoro.
Dobbiamo procurarci qualcosa che possa essere utilizzata come superficie del nostro tavolo.
Un’idea è quella di comprare una sezione di tronco tagliata, della grandezza che preferiamo.
Ma andrà bene qualsiasi tipo di materiale purché sia resistente e duraturo, soprattutto resistente alle intemperie.
Una volta scelta la nostra superficie d’appoggio, procediamo a creare le gambe del tavolino.
Prendiamo una cassetta dell’altezza desiderata.
I manici superiori della cassetta saranno, infatti, verticalmente i nostri piedi. Quindi, più sarà grande la cassetta e più saranno alte le gambe del tavolo.
Con un seghetto tagliamo tutta la parte superiore. Essendo divise solitamente in due o tre sezioni orizzontalmente, noi andremo a tagliare la prima, quella più in alto.
Ci ritroveremo con un rettangolo di legno in mano.
Facciamo la stessa cosa con un’altra cassetta. Dopodiché posizioniamo i piedi, alla stessa distanza, sotto la superficie scelta accostandoli dal più corto del rettangolo.
A seconda del materiale che avremo scelto, possiamo inchiodare, avvitare o incollare i nostri piedi alla base.
Finita l’operazione, smaltiamo il legno del colore che preferiamo o con un prodotto trasparente, per proteggerlo dalla pioggia.