Un allenamento costante è la pietra angolare per una vita sana e proficua. Ogni medico di famiglia consiglia un’attività fisica costante. Il Ministero della Salute italiano si batte da sempre per promuovere l’attività fisica fra giovani e meno giovani.
È interesse di tutti, infatti, ridurre le numerose malattie che possono scaturire dall’inattività. Se tutti facessero più esercizio fisico, i costi della sanità di ridurrebbero in maniera notevole. Non tutti, però, hanno accesso ad una palestra. Risulta fondamentale ottimizzare i propri tempi e i propri spazi ed allenarsi con intelligenza.
L’interrogativo di molti, quindi, riguarda come programmare un allenamento settimanale perfetto a casa.
Scegliere gli esercizi in base agli obiettivi
Il primo passo è di sicuro esplicitare i propri obiettivi. Sedersi e analizzare per bene il focus e il livello che si vuole raggiungere è cruciale. L’attività di programmazione permette di allenarsi in maniera intelligente e con cognizione di causa.
Ci si rende conto, inoltre, che bisogna optare per esercizi che si possono svolgere in casa. Se non possediamo un bilanciere, ad esempio, prediligeremo degli esercizi a corpo libero.
Di fondamentale importanza risulta anche determinare i gruppi muscolari da attivare ogni giorno.
Ecco come programmare un allenamento settimanale perfetto a casa.
Un programma per dimagrire
Se ci si rende conto di avere qualche chilo di troppo, gli esercizi cardio sono da prediligere. L’obiettivo è alzare il ritmo cardiaco il più possibile per arrivare a bruciare calorie. Si suggerisce di consultare un professionista per conoscere il proprio peso forma. Un programma a titolo esemplificativo potrebbe essere il seguente.
Immaginando di iniziare dal lunedì, si può pensare di scegliere i giorni dispari per le sedute più faticose ed approfondite.
Il lunedì, il mercoledì e il venerdì si può effettuare un circuito della durata di un’ora che preveda un’attività di 40 secondi intervallata a 20 secondi di pausa (l’intervallo è variabile). Jumping jacks, burpees, corsa sul posto, salto con la corda e salire le scale sono gli esercizi da alternare. Nei giorni pari, invece, si possono riutilizzare gli stessi esercizi con un’intensità minore. In questo modo il recupero è assicurato. Si potrebbe scegliere la domenica come giorno di riposo assoluto.
Se l’obiettivo è la massa, però, gli esercizi saranno diversi e si cercherà di limitare il lavoro aerobico.
Si può concludere che la programmazione dell’allenamento è un punto cardine. Ogni atleta ha un calendario ben preciso in base ai risultati che vuole ottenere.
Questo esempio di come programmare un allenamento settimanale perfetto a casa vuole essere uno stimolo a fare attività fisica in maniera consapevole.