In questo articolo vi spieghiamo come preparare le melanzane con la cioccolata.
Agli amanti della buona cucina non possiamo non consigliare questo piatto meraviglioso, tipico dei luoghi della Costiera Amalfitana. La cosiddetta “mulignana c’a’ ciucculata” viene spesso confusa per una pietanza salata, dato che le melanzane sono l’ingrediente principale. Tuttavia, è a tutti gli effetti un dessert gustoso, amato e molto ricercato.
Scopriamo insieme come preparare le melanzane con la cioccolata
Ingredienti
- 1 Kg di melanzane;
- 1/2 Kg di cioccolato fondente;
- 1 pacco di cacao in polvere;
- 6 uova;
- 200 grammi di mandorle;
- 1 pacco di amaretti olio per friggere;
- 1/4 di latte.
Procedimento
Lavate, sbucciate e tagliate le melanzane. Il primo consiglio è quello di non tagliarle a rondelle ma seguendo la lunghezza. Copritele con il sale grosso per un’oretta, così da eliminare l’acqua di vegetazione.
Dopodiché sciacquate le fette sotto l’acqua corrente ed asciugatele con uno strofinaccio pulito. Successivamente friggetele in olio bollente. Le fette fritte devono sgocciolare per essere, poi, bagnate nell’uovo sbattuto, infarinate e fritte una seconda volta. Adesso vanno lasciate sgocciolare e riposare.
Intanto, dovete preparare la crema a base di cioccolata. Prendete il cioccolato fondente e scioglietelo nel latte, insieme al cacao amaro, amalgamate bene. Una volta raggiunta la giusta densità potete frullare le mandorle, gli amaretti e un pezzo di cioccolato.
A questo punto si passa alla composizione. Le melanzane devono essere disposte a strati in una teglia. Ad ogni stato di melanzane aggiungete uno strato di crema al cioccolato e decorate con una manciata di granella di mandorle, amaretti e fondente. Lasciate riposare il preparato in frigorifero e poi servito.
A questo punto il vostro dessert è finito. Non dovete fare altro che gustarlo!
Se “Come preparare le melanzane con la cioccolata. Ecco la ricetta tipica della Costiera Amalfitana” vi è servito, leggete anche “Come preparare una crema di caffè calda in poche mosse“.