Come difendersi dal calo delle Borse? Cosa comprare e vendere?

mercati azionari

Il nemico peggiore in caso di crollo dei mercati, come quello che si sta vedendo adesso, è la paura. Come difendersi dal calo delle Borse?

Cosa sta succedendo sui mercati

Piazza Affari cammina con un passivo che, forte già da inizio seduta, è andato man mano peggiorando. Pochi minuti prima delle 15, infatti, le perdite arrivavano a -1,9%. Ma è un trend che coinvolge tutta Europa. A pesare sono anche alcune trimestrali e dati macro. Nel secondo caso si parla di numeri negativi sulla fiducia dei consumatori tedeschi e sulle imprese dell’Eurozona. Per le trimestrali, invece, delude Lufthansa (LHA). Le banche centrali stanno monitorando su tutto, ultima in ordine di tempo la BoJ che si è detta disposta ad intervenire senza limiti nel caso di un rallentamento economico del Giappone. E l’opzione non è poi tanto remota visto che anche i dati macro nipponici non sono esaltanti. Insomma: il possibile crollo delle Borse spaventa, soprattutto se visto su un periodo di tempo prolungato.

Come evitare la paura?

Per operare sui mercati bisogna conoscerli e questo significa che, nello studio dei precedenti, si deve già essere a conoscenza del fatto che i ribassi, per quanto forti, sono fisiologici. Il vero nemico da gestire è l’effetto panico, quell’isteria generalizzata che più volte, in passato, ha fatto vendere tutto, compreso ciò che non andava venduto. Una reazione estrema che, come la storia anche recente insegna, è sempre controproducente. Anche nei casi apparentemente peggiori. Infatti con lo scoppio della crisi del 2008, la peggiore e più grave nella storia dell’economia, molti indici sono arrivati a perdere anche oltre il 50% del proprio valore. Salvo poi essere al centro del più grande rally di tutti i tempi, un rally i cui scampoli sono osservabili anche oggi e che ha superato di gran lunga il traguardo del decennale.

Come difendersi dal calo delle Borse? Ecco le strategie da adottare

Dunque la prima cosa da fare per evitare di distruggere un’ottima strategia  quella di fermarsi e riflettere. La parola crisi, in greco, significa “opportunità” ed è proprio in questi momenti che, come il grande Warren Buffett insegna, bisogna essere avidi. Il motivo è semplice: il panico porta al crollo delle quotazioni ed è perciò facile comprare a sconto. Quindi è bene, una volta esauritasi l’onda emotiva (anche nella propria mente), approfittare per rivedere i propri investimenti: non tagliare o svendere ma ribilanciare in virtù di quanto acquistato in saldo. Ma come detto, è bene farlo a mente fredda e quando le acque si saranno calmate.

Non perdere mai d’occhio i propri obiettivi finanziari e ricordarsi sempre la propria tolleranza al rischio.

Approfondimento

Commodities Raccomandazioni e Schede tecniche

Criptovalute Raccomandazioni e Schede tecniche

Indici azionari Raccomandazioni e Schede tecniche