Affascinante ma soprattutto gratificante il rapporto che si crea naturalmente tra un animale d’affezione ed il suo padrone. Tale legame è il segno tangibile del rispetto e l’affetto che generalmente il cane ma anche il gatto nutre nei confronti di chi lo accudisce. Donare amore ai piccoli o grandi amici a quattro zampe è una consuetudine che piace e si sta sviluppando sempre di più in molte culture sparse per il mondo. Chi convive con una simpatica “palla di pelo” conosce molto bene le soddisfazioni ma anche gli impegni che comporta avere un animale in casa.
Può capitare, infatti, che nonostante le cure e l’affetto che si dimostra, il cane ma soprattutto il gatto non accetti di stringere amicizia facilmente. Questo comporta, oltre che una piccola offesa personale, anche a problemi più importanti come disturbi comportamentali dell’animale che patisce lo stress e la paura, soffrendo la convivenza con altri esseri.
È possibile stringere un legame duraturo con un gatto?
Normalmente, l’indole canina porta naturalmente la nascita di un legame con il padrone. Più difficoltoso, invece, è costruire un rapporto con il gatto, di natura più diffidente ed autonomo. Ma sicuramente non è impossibile ed, inoltre, la scienza ha fatto molti passi in avanti sullo studio del comportamento felino.
Come creare un legame duraturo tra animale e padrone in una sola mossa secondo gli esperti. Lo studio
A soccorrere i padroni disperati, arriva uno studio che si basa sulla tecnica inglese dello “slow blink”, ovvero strizzare lentamente gli occhi. Sembra strano non è vero? Eppure, i ricercatori ne sono convinti, in quanto strizzare gli occhi lentamente per qualche secondo prima di chiuderli è un chiaro gesto del gatto per esprimere tranquillità. Praticamente, per gli esperti la tecnica dello slow blink, altro non è che un modo di sorridere del gatto. Gli esperti dell’Università del Sussex si sono occupati di questo particolare aspetto comportamentale del gatto. Due esperimenti hanno confermato che i gatti tendevano a dare fiducia a quegli umani che avevano fatto loro l’occhiolino. A differenza, invece, degli umani che avevano un’espressione neutra. Provare per credere!
Se “Come creare un legame duraturo tra animale e padrone in una sola mossa secondo gli esperti” è stato utile, si consiglia anche “Ecco perché non dovresti fare “le feste” al tuo cane quando rientri a casa secondo gli esperti“.