Come ammirare le bellezze della Pinacoteca di Brera, gratis fino alla fine dell’anno

Brera

L’emergenza coronavirus ha piegato vari settori, soprattutto quelli che implicano gli incontri dal vivo. Uno dei campi più colpiti è quello museale: infatti il DPCM dell’8 marzo ha fatto chiudere a questi enti per l’intera durata della pandemia, compresi i siti archeologici all’aperto. Inutile dire che tutti hanno subito un tracollo economico che, anche a causa delle misure di distanziamento, è ancora in atto.

Molti spazi hanno deciso di riaprire in sicurezza e di proporre delle tariffe vantaggiose o addirittura gratuite per il primo periodo. Così ha fatto uno dei più importanti poli culturali milanesi. Scopriamo insieme come ammirare le bellezze della Pinacoteca di Brera, gratis fino alla fine dell’anno

Come ammirare le bellezze della Pinacoteca di Brera, gratis fino alla fine dell’anno

Il direttore della Pinacoteca, il canadese James Bradburne, ha lanciato questa iniziativa dichiarando di essere estremamente grato per il supporto del popolo milanese. Infatti, i cittadini hanno incoraggiato la riapertura e non hanno mai abbandonato l’istituzione, sostenendola tramite i social e caldeggiandone la riapertura. Un metodo utile per testare il riavvio è stato proprio l’utilizzo di internet.

Gli utenti, infatti, hanno dato il proprio contributo tramite i sondaggi online, fornendo le proprie preferenze, i propri dubbi e le proprie opinioni in merito alla ripresa della Pinacoteca. Per questo si è deciso di fare accedere tutti i visitatori a titolo gratuito per tutto il resto del 2020.

Come usufruire della gratuità

Per poter ammirare le bellezze della Pinacoteca di Brera, gratis fino alla fine dell’anno, non basta recarsi in biglietteria e chiedere un ingresso omaggio. Bisogna, invece, seguire una semplice procedura sul web e prenotare un abbonamento BreraPlus+. Questa specie di carnet permette, infatti, di visitare lo spazio tutte le volte che si vuole entro l’ultimo dell’anno.

Come omaggio sono compresi dei contenuti interattivi da portare con sé durante e dopo la visita. Infatti, sono disponibili anche approfondimenti ed eventi in streaming, da seguire comodamente dal divano di casa propria. Ad esempio, sarà presente del materiale aggiuntivo dedicato ad un’occasione speciale: l’anniversario della morte del pittore Raffello, avvenuta nel 1520.