Come abbassare la glicemia con la giusta alimentazione

glicemia

I soggetti che soffrono di questo problema sanno che devono controllare spesso i loro valori di glicemia. Il diabete, purtroppo, è una patologia che affligge molti italiani. Vediamo come è possibile controllare i valori di glicemia seguendo una sana alimentazione.

Come abbassare la glicemia con la giusta alimentazione

Il controllo dei livelli di glicemia per chi ha il diabete o ha una familiarità è essenziale. Ovviamente, da fare a digiuno con un piccolo prelievo di sangue. Ma a volte i valori sono leggermente alti. In questo caso è necessario parlare con il proprio medico e capire cosa fare. Per prevenire che si verifichino dei picchi glicemici bisogna stare molto attenti a cosa si mangia. Bisogna bere molto, almeno 8 bicchieri d’acqua nel corso della giornata. Infatti, la sete non viene percepita come la fame, ma in caso di problemi di diabete l’avere molta sete può essere un campanello d’allarme.

Mangiare con moderazione è sempre la soluzione. Evitare ovviamente cibi con zuccheri semplici, niente biscotti o gelati. Meglio mangiare dello yogurt o frutta fresca. E soprattutto porzioni contenute, non esagerate. Bisogna mangiare tanta frutta e verdura, perché l’aumento di fibre riduce la presenza di zucchero nel sangue. E cercare di evitare il più possibile di essere troppo sedentari. Il movimento e l’attività fisica sono essenziali per migliorare la propria glicemia. Questi comportamenti sono molto importanti, sia che si abbia il diabete, sia che ci sia familiarità. Infatti la prevenzione è essenziale.

Questi sono solo alcuni dei comportamenti da tenere in caso di problemi di diabete. Consultare il proprio medico è la cosa da fare per avere tutte le risposte necessarie. Ed ecco come abbassare la glicemia con la giusta alimentazione può aiutarci a migliorare il nostro stile di vita. Pare che alcuni alimenti combinati siano fantastici per abbassare i livelli di glicemia, per approfondire cliccare qui.