Per chi ha sempre fame, nonostante mangi con giusta frequenza, questo articolo può fornire alcuni spunti. I fattori che causano la fame persistente sono numerosi e vari. In primo luogo, potremmo non seguire un’alimentazione corretta e bilanciata. La fame potrebbe essere dettata da elementi emozionali o, in casi estremi, anche da alcune patologie. Ma qualsiasi sia il motivo, combattere gli attacchi di fame con questi trucchetti è possibile.
Combattere gli attacchi di fame con questi trucchetti
a) Per prima cosa, assicurarsi di seguire un’alimentazione equilibrata. Per fare ciò bisogna assumere cibi di ogni gruppo alimentare: frutta, verdura, proteine, carboidrati, ma anche oli e grassi sani.
b) Non saltare i pasti.
c) Fare degli spuntini sani a metà mattinata e a metà pomeriggio.
d) Mangiare alimenti dal volume consistente: questi faranno sì che ci si senta sazi più rapidamente.
e) Se possibile, mangiare un’insalata prima dei pasti.
f) Evitare l’assunzione di cibo spazzatura.
g) Imparare a distinguere se la fame è una fame emozionale o fisica. In altre parole: il corpo ha bisogno di cibo nutrirsi o si è alla ricerca di comfort food?
h) Provare a ridurre il tasso di stress della propria vita. In questo modo si potranno ridurre i livelli del cortisolo e affievolire il senso di fame;
i) Assicurarsi di dormire abbastanza: gli adulti hanno bisogno in media di 8 ore di sonno al giorno.
l) individuare le voglie specifiche: una dieta sana non è fatta di privazioni! Si può concedere una piccola porzione di un cibo tanto desiderato, così che la voglia dello stesso non monti fino a farci sentire affamati.
Ricordiamo inoltre, che è fondamentale assicurarsi di non essere soggetti a patologie specifiche che ci inducono ad avere una fame persistente. Ragion per cui, se si ha sempre fame, bisogna consultare il tuo medico di base o, in alternativa, andare a visita da un nutrizionista.