Cashback e lotteria degli scontrini per spese sanitarie anche con detrazione nel 730?

cashback

Il cashback, denominato bonus Natale, permette di ricevere un accredito di massimo 150 euro per le spese effettuate nel mese di dicembre 2020. L’importo sarà accreditato i primi di febbraio direttamente sul conto corrente o sulla carta di credito indicata nell’APP IO. Su questa misura e sulla lotteria degli scontrini sono tanti i dubbi e, soprattutto, quali acquisti possono essere effettuati. Ci sono arrivate molte richieste che riguardano la possibilità di fruire del cashback e lotteria degli scontrini per spese sanitarie anche con detrazione nel 730? Inoltre, se è possibile con lo stesso scontrino partecipare al cashback e alla lotteria degli scontrini. Gli esperti di ProiezionediBorsa rispondono a queste domande analizzando la normativa.

Cashback e rimborso di circa 150 euro per il mese di dicembre 2020

Da domani, 8 dicembre, partirà il cashback o bonus Nataleao in modalità sperimentale che rimborserà ai consumatori circa 150 euro per gli acquisti effettuati nel mese di dicembre attraverso pagamenti elettronici. Nel frattempo, è stato pubblicato il decreto attuativo del cashback sulla Gazzetta Ufficiale che prevede la misura a regime dal primo gennaio 2021.

La normativa prevede che il consumatore può ricevere un rimborso del 10% tramite il pagamento con sistemi elettronici, esclusivamente presso negozi fisici. La normativa ha escluso gli acquisti online.

Per ottenere il rimborso del mese di dicembre 2020, a partire dall’8 dicembre bisognerà effettuare almeno 10 operazioni cashless fino ad un massimo di 1.500 euro di spesa.

Cashback e lotteria degli scontrini per spese sanitarie anche con detrazione nel 730?

Per  partecipare al cashback sono validi tutti gli acquisti effettuati sul territorio nazionale con pagamento elettronico. Il pagamento elettronico prevede che il POS sua attivato al cashback. Questo  significa che, ad esempio, i POS devono essere forniti di Acquirer convenzionati che permettono di partecipare alla promozione.

Quindi, prima di effettuare un pagamento si consiglia di verificare se l’esercente utilizza un sistema di incasso che consente la partecipazione al cashback. Sono sempre validi gli acquisiti effettuati con Pagobancomat a prescindere dal dispositivo utilizzato per l’accettazione.

Sono ammesse tutte le spese effettuate con pagamento tracciabile senza limiti merceologici. Quindi, rientrano: generi alimenti, abbigliamento, bar, ristoranti, elettrodomestici, spese mediche, visite specialistiche, spese professionisti, idraulici, eccetera.

Il cashback e la lotteria degli scontrini, che entrerà in vigore da gennaio 2021, sono compatibili tra loro.

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

In risposta alla domanda: Cashback e lotteria degli scontrini per spese sanitarie anche con detrazione nel 730?

L’Agenzia delle Entrate, in riferimento alla lotteria degli scontrini, ha precisato che le spese sanitarie (acquisto medicinale, spese specialistiche, ecc.) possono essere incluse nell’estrazione, ad una sola condizione: all’atto del pagamento elettrico non venga presentato il codice fiscale. Questo esclude, quindi, la possibilità di ottenere la detrazione fiscale nel 730.

Invece, per quanto riguarda il cashback, non ci sono notizie in merito né dall’Agenzia delle Entrate né nel decreto.