Btp e curva dei rendimenti: la situazione ad oggi

ProiezionidiBorsa

A cura di Gian Piero Turletti,

autore di Magic Box in 7 passi e di  PLT

Mentre si stanno avvicendando le ultime incertezze sulla situazione politica (nuovo esecutivo politico o governo tecnico)?

Nuovamente Conte oppure Cottarelli?

Ed in questo caso governo senza fiducia o basato sull’astensione, vediamo di comprendere la situazione dei btp e della curva dei rendimenti italiani, aggiornata al momento in cui scrivo.

Di seguito la curva dei rendimenti:

Come notiamo, sono evidenti soprattutto due aspetti:

il primo riguarda il passaggio dalla situazione di un mese fa e di un anno fa a quella attuale.
Mentre le relative curve (azzurra e rossa) erano positivamente inclinate sino ad un mese fa, ora la situazione tra il tratto a breve e quello a lungo si è appiattita, a dimostrazione delle tensioni in atto.

Anzi, nel tratto dai due ai tre anni osserviamo (secondo aspetto) un’inclinazione negativa.
Sicuramente possiamo quindi parlare di una situazione deteriorata tecnicamente, anche se veri e propri rischi di tenuta del debito si avrebbero in caso di inclinazione tra la parte a breve e quella a lunga.

Ma è interessante osservare anche la situazione tecnica del btp future, come da grafico seguente:

Ho evidenziato con trend lines rosse il canale di medio/lungo, in cui il btp risulta tuttora inserito.
Con l’ellisse in basso a destra ho indicato il punto di passaggio del minimo raggiunto in questo periodo.
Siamo ancora in una situazione, quindi, di potenziale ripresa, e occorrerà osservare i prossimi sviluppi.

Particolari segnali negativi in caso di cedimento confermato in chiusura settimanale/mensile della trend line inferiore.

Consigliati per te