Attenzione perché oltre a colesterolo e diabete questi alimenti amatissimi proteggono dal tumore al colon retto

alimenti

Quando si parla di buone abitudini alimentari si pensa ad una dieta sana ed equilibrata.
A partire da questa base, infatti, si creano le fondamenta per un corretto funzionamento dell’organismo e un più generale benessere psico-fisico dell’individuo.

Bilanciare l’apporto calorico ed assumere le giuste di dosi di nutrimento sarà indispensabile per vivere in salute e controllare le oscillazioni di peso.

Dunque, come tutti sappiamo, mangiare bene migliora la qualità della nostra vita.

La combinazione tra i cibi, poi, svolge un ruolo importante in una dieta equilibrata. Attenzione, però, perché sono moltissimi gli errori comuni che commettiamo sulle nostre tavole. Ad esempio, in pochi sanno che pomodori e mozzarella non andrebbero mai mangiati insieme.

Il binomio “cibo salute” si mostra importantissimo per prevenire molte patologie pericolose. Difatti, possiamo ridurre del 10-12% il rischio di malattie cardiovascolari semplicemente cambiando quest’abitudine, ad esempio.

Ovviamente, la premessa è doverosa. La Redazione non intende sostituirsi in nessun modo ai medici specialisti del settore che andranno consultati per qualsiasi dubbio e perplessità. Tuttavia, anche l’informazione è fondamentale per far comprendere e diffondere l’importanza della parola “prevenzione”.

Attenzione perché oltre a colesterolo e diabete questi alimenti amatissimi proteggono dal tumore al colon retto

Quando di parla di alimentazione sana, l’immagine che si materializza subito davanti ai nostri occhi è quella della frutta e della verdura di stagione. Tuttavia, sono tantissimi gli alimenti e i condimenti che compongono un piano alimentare di qualità.

La dieta Mediterranea, ad esempio, è considerata tra le migliori per salvaguardare la salute, accontentando il palato.
Ed è proprio per questo che dobbiamo prestare attenzione perché oltre a colesterolo e diabete questi alimenti amatissimi proteggono dal tumore al colon retto ma non ne mangiamo abbastanza.

Stiamo parlando degli alimenti che contengono fibre alimentari. Secondo diversi studi pubblicati dall’AIRC le fibre alimentari possono ridurre l’assorbimento di zuccheri, grassi e colesterolo. Inoltre, contengono i picchi di glucosio nel sangue ed apportano dei benefici nella lotta contro il rischio di tumore del colon retto.

Sono molti gli esperti che più che soffermarsi sul tipo di fibra che il nostro organismo dovrebbe assumere sono convinti che è la quantità giornaliera a fare la differenza.

Nello specifico, mangiare 25-29 g al giorno di questi alimenti amatissimi riduce il diabete, l’infarto e altre patologie.

Consigli pratici

Prima di capire in che modo possiamo assumere più fibre, è opportuno ricordare che legumi e cereali integrali sono le fonti primarie di fibra.

Dunque, riso, avena integrali, mais, quinoa ma anche pane, pasta e altri prodotti realizzati con cereali e farine integrali sono tutti alimenti ricchi di fibre.

Risultano ricche di fibre anche le categorie della frutta (compresa quella secca), degli ortaggi e della verdura.
Molti di questi alimenti, però, producono come conseguenza gonfiore e dolore addominale.

Dunque, come assicurarsi un adeguato apporto di fibre senza troppe “complicazioni”?

Per fare il pieno di fibre si consiglia, ad esempio, di scegliere alimenti ad alto contenuto di fibre già dalla colazione. Ottime fette biscottate o muesli, ma anche fiocchi di crusca o di avena con frutta fresca o secca.

Altro consiglio utile è quello di preferire prodotti realizzati con farina integrale.

Mai farsi mancare le verdure a tavola. Utilissime le scorte congelate da utilizzare all’occorrenza.

Anche se fanno venire “mal di pancia” i legumi fanno bene e non possono mancare nella dieta. Si può optare per prodotti già decorticati, decisamente più digeribili.

Infine, per uno spuntino veloce si consiglia di scegliere uno snack a base di frutta fresca o secca.