Secondo le nostre analisi, il Ftse Mib Future dopo aver visto il baratro potrebbe essere sul punto di sprintare al rialzo. In attesa di scoprirlo nel corso delle prossime sedute, attenzione a queste decisioni FED e BCE di mercoledì e giovedì.
La prima seduta di Borsa
Berlino alle 8.00 diffonderà l’indice dei prezzi all’ingrosso (annuale e mensile, febbraio), mentre alle 8.45 Parigi pubblicherà i dati su import, export e conto corrente (gennaio). Tuttavia, l’attenzione degli operatori sarà rivolta alla riunione dell’Eurogruppo alle 11.00 e al discorso (sempre alle 11.00) di Elederson, della BCE.
Martedì 15 marzo
Alle 3.00 arriveranno molti dati cruciali dalla Cina: investimenti in fixed assets, produzione industriale, vendite al dettaglio e tasso di disoccupazione. Infine si segnala la conferenza stampa dell’NBS, l’ufficio nazionale di statistica cinese.
Alle 8.00 spiccano i dati inglesi (indice dei salari medi con e senza Bonus, sussidi di disoccupazione e tasso di disoccupazione) e tedeschi (indice dei prezzi all’ingrosso). A seguire ci saranno i dati sul carovita elvetici (IPP) e francesi (indici IPC e IAPC, febbraio). Alle 11 arriveranno l’indice ZEW tedesco e i dati UE: produzione industriale (febbraio), sentimento di fiducia dello ZEW (marzo) e le riserve di asset totali (febbraio). Alle 13.00, infine, parlerà Enria, membro della BCE.
Market movers di metà settimana
Alle 10.00 arriveranno i dati italiani sull’inflazione finale i febbraio. Alla stessa ci sarà poi il discorso di Panetta e di Elderson della BCE e alle 11.30 l’asta di Bund tedeschi a 10 anni.
Molto ricca di dati sarà l’agenda degli eventi americani. Si partirà alle 13.30 con l’indice dei prezzi alle importazioni e alle esportazioni di febbraio, le vendite al dettaglio dei beni essenziali. Alle 15 sapremo il livello delle scorte di magazzino l’indice NAHB (mercato immobiliare) di marzo. Alle 15.30 sarà la volta delle variazioni settimanali delle scorte di petrolio. Ma gli eventi clou arriveranno alle 19.00: avremo la riunione FOMC, le proiezioni del tasso di interesse, le proiezioni economiche del FOMC, la decisione sul tasso di interesse dei fondi FED. Alle 19.30, infine, prenderà la parola Jerome Powell, Presidente della FED.
Attenzione a queste decisioni FED e BCE di metà ottava che peseranno come macigni sul trend di Borsa
Giovedì arriveranno i dati sulle immatricolazioni di auto (febbraio) in Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia. Alle 10.30 prenderà la parola la Presidente della BCE, Christine Lagarde, che calamiterà l’attenzione degli operatori di Borsa. Alle 11.00, infine, conosceremo l’indice generale dei prezzi al consumo (febbraio) dell’Eurozona e gli indici IPC e HIPC dell’UE e riferiti a febbraio.
La chiusura di ottava
Nel cuore della notte si segnala la riunione della BoJ con le indicazioni sulla futura politica monetaria e le decisioni sul tasso di interesse.
Alle 10.00 sapremo invece il saldo della bilancia commerciale dell’Italia e alle 11.00 arriveranno diversi dati da Bruxelles. Tra questi segnaliamo quelli sulla bilancia commerciale (gennaio), la retribuzione della zona euro (4° trimestre) e l’indice del costo della manodopera (4° trimestre).
Approfondimento