L’ Argento ha chiuso la giornata di contrattazione del 28 dicembre a 15,436.
Cosa è successo da inizio anno?
La materia prima ha segnato un massimo a 18,161 il 25 gennaio ed un minimo a 13,97 il 14 novembre.
Quadro macroeconomico e geopolitico
I mercati azionari negli ultimi mesi hanno virato verso il basso con ribassi rispetto alle aperture annuali fra il 8 ed il 15%. Frattanto le materie prime condizionate dalla “guerra dei dazi” e da dati macroeconomici che incominciano ad evidenziare un rallentamento globale, hanno continuato a stazionare nella zona bassa del range annuale dei prezzi. Il Petrolio ad esempio ha perso oltre il 40% dai massimi annuali, seguito dal -33% del Natural Gas.
L’Oro invece, ha perso il 3,96% nel 2018 e l’Argento il 11,77%.
Questi ribassi del 2018 sono un’occasione di acquisto per chi vorrà posizionarsi nel nuovo anno, oppure dobbiamo attendere ulteriori ribassi?
Analisi grafica e previsioni sull’Argento
Quali sono i valori da monitorare per mantenere il polso della situazione?
Analizziamo e confrontiamo il trend di 3 time frame differenti.
Legenda Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità. Sotto 2 tendenza ribassista.
Argento Trend di medio lungo termine 12 mesi
118,19
216,82
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 16,82 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Argento Trend medio termine 1/3 mesi
117,82
216,50
Cosa significa?
Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 16,50 pur mantenendo la tendenza ribassista.
Strategia operativa per la materia prima Argento
Il trend di breve, medio e lungo termine è ribassista e quindi si presuppongono ulteriori ribassi.
Le proiezioni per il 2019 sono le seguenti:
Tendenza ribassista
area di minimo 11,74/12,01
area di massimo 14,88/16,19
Punto di inversione da ribasso a rialzo: chiusura mensile superiore ai 17,81.
Lo scenario proiettato evidenzia la possibilità di un rimbalzo fino alla prima decade di marzo verso l’area dei massimi annuali proiettati per poi lasciare spazio ad ulteriori affondi con la formazione dei minimi annuali nell ‘ultimo trimestre dell’anno.
Come al solito si procederà per step.