Per coltivare nell’orto le fragole più buone di sempre dovremo stare attenti a non metterle vicino a queste piante potenzialmente dannose

fragole

Non basta seminare e organizzare bene un orto per ottenere un buon raccolto. Bisogna anche nutrire il terreno con i concimi giusti e saper scegliere accuratamente come affiancare le piante.

Per quanto riguarda il nutrimento, ci sarebbe molto da dire. Molti, infatti, utilizzano il letame, l’humus o i lupini, senza sapere che questa bevanda casalinga potrebbe essere ancora più efficace.

Per organizzare bene il terreno, invece, bisognerà tenere conto delle piante che possono stare vicine, e di quelle che, invece, dovranno stare lontane.

Molti trascurano questo fattore e sbagliano

Tutto nasce dal fatto che le piante si influenzano tra di loro. Ciò dipende dal fatto che, molte di queste, producono naturalmente delle sostanze volatili, note col nome di “fitocidi”. Queste possono proteggere le piante che si trovano nelle vicinanze da attacchi di malattie o parassiti, e rendendole, quindi, più produttive.

Al contrario, invece, piante che non vanno d’accordo potrebbero sottrarsi le energie vitali a vicenda. In casi simili, una pianta potrebbe prendere il sopravvento sull’altra, mentre la seconda soccomberebbe.

Gli esperti le chiamano “consociazioni” e ne abbiamo già parlato quando abbiamo visto quali sono le piante amiche e nemiche della lattuga. Oggi scopriremo, invece, quali sono le piante più adatte da posizionare nelle vicinanze delle fragole.

Per coltivare nell’orto le fragole più buone di sempre dovremo stare attenti a non metterle vicino a queste piante potenzialmente dannose

Le consociazioni fanno ottenere davvero tanti benefici, se ben attuate. Basti pensare che potrebbero aiutarci addirittura ad evitare l’utilizzo di pesticidi.

È il caso, ad esempio, di aglio, cipolle, porri che, se coltivati vicino alle fragole, le proteggerebbero da malattie, quali la muffa grigia. Queste piante non si ruberanno il nutrimento a vicenda, anzi, vivranno bene le une vicine alle altre.

Lo stesso discorso varrà anche per le piante aromatiche, come prezzemolo, salvia, timo e la menta. Le fragole, inoltre, staranno bene anche vicine a ravanelli, lattuga, carote, spinaci e barbabietole.

Teniamole lontane da queste piante

Per coltivare nell’orto le fragole più buone che abbiamo mai mangiato, però, dovremo stare attenti a tenerle lontane dalle crucifere. Stiamo parlando, ad esempio, di broccoli, cavoli e cavoletti di Bruxelles.

In più, non dovremo mai piantare le fragole vicino agli altri frutti di bosco, come more, lamponi e ribes. Il rischio è che si sottraggano il nutrimento a vicenda e che subiscano gli attacchi dei parassiti.

Lettura consigliata

3 trucchetti imperdibili per conservare al meglio le fragole fino a una settimana e mantenerle belle e succose