Adottare un animale domestico è un’esperienza che cambia la vita. Non importa che sia un cane, un gatto o un coniglio nano. Occuparsi di un altro essere significa condividere con lui spazi e avventure, ma anche considerare i suoi bisogni. Quando accogliamo un cucciolo in casa, la prima cosa da fare è adeguare gli spazi alla sua presenza. Oggi vediamo alcune economiche e semplici idee per arredare casa adeguandola alla presenza dei nostri amici animali.
I cani amano sgranocchiare oggetti, mentre i gatti preferiscono farsi le unghie su qualsiasi superficie, tra cui divani e tende. Al contempo, ogni altro tipo di tessuto attira facilmente peli e sporco. Questo significa che, se non si prendono provvedimenti, ben presto la casa diventerà un disastro. A maggior ragione se la casa è abitata anche da bambini. Ma grazie ad alcuni piccoli accorgimenti trasformeremo la nostra casa in una dimora confortevole, sempre pulita, per tutta la famiglia. Partendo da tappezzeria e stoffe anti-peli, vedremo quali mobili preferire e come proteggerli da artigli e denti.
Economiche e semplici idee per arredare casa con cane e gatto e avere pavimenti, tende e mobili protetti a prova di peli
Chi ha un animale domestico sa bene che ciascuna specie ha esigenze e abitudini ben precise. Dal momento in cui entrano a far parte della famiglia è normale che, per vivere in armonia, bisognerà prendere dei provvedimenti. Solo così i nostri amici potranno muoversi liberamente per casa senza rischiare di distruggere o rovinare oggetti e mobilio.
Per prima cosa bisogna pensare a come proteggere divani, tavoli e altri complementi d’arredo. Vimini, plastica, rattan, bambù e rivestimenti in tessuto attireranno denti e artigli. Quindi meglio evitarli o rivestirli con materiali che possano soddisfare i cuccioli e al contempo proteggerli. Esistono dei tiragraffi che si adattano alle gambe di tavolini e sedie molto pratici e carini da vedere.
Per quanto riguarda i tessuti da preferire, materiali come mohair, velluto, pile, ciniglia, solitamente hanno un grande potere elettrostatico. Per questa ragione tende, copriletto e copridivano tendono ad attirare peli e sporco in grandi quantità. Inoltre, assorbono facilmente pipì e altri liquidi risultando difficili da lavare.
É meglio preferire, dunque, materiali antistatici come pelle e fibre sintetiche, molto più resistenti e facili da pulire. In alternativa, possiamo utilizzare rivestimenti antigraffio e antimacchia. Un elemento cui si pensa raramente sono le pareti. Se abbiamo la possibilità di scegliere, sono da preferire idropitture pensate per essere facilmente smacchiate.
Rivestimenti tipo carta da parati assorbono lo sporco e attirano i peli. Infine, è auspicabile creare una zona dove l’animale possa scorrazzare, riposare e mangiare in tutta tranquillità.
Lettura consigliata
Ecco come far convivere pacificamente cane e gatto grazie ai consigli dell’esperto