C’è chi è alla ricerca costante di ricette veloci e furbissime, consapevole di avere tempistiche strette per cucinare e forse anche poca esperienza ai fornelli.
Nei ricettari, di certo, non mancano ispirazioni dedicate a questa categoria, piuttosto vasta a dire il vero, di chef impreparati.
Si tratta di preparazioni semplici, ma che si presentano talmente bene da sembrare complesse o ricercate e il pieno di complimenti è assicurato.
Anche chi di solito snobba impasti e cotture, dunque, potrebbe considerare la cucina come un nuovo hobby, che peraltro porta grandi soddisfazioni.
Ecco perché oggi proporremo un’alternativa alla solita sfoglia, ugualmente facile ma più scenografica, da tenere in considerazione per una cena lampo.
Dobbiamo sapere, infatti, che bastano un uovo, una patata e pochi altri ingredienti per cucinare questa crostata salata, che aiuta anche a smaltire gli avanzi del frigorifero.
In alternativa, potremmo cimentarci anche in una torta alle patate invisibili o con questa torta salata 7 vasetti, di cui è impossibile sbagliare le dosi.
Per chi, invece, desiderasse un pasto diverso dalla torta salata nelle sue diverse sfumature, questo piatto che unisce secondo e contorno è la soluzione giusta.
Torniamo ora, però, alla nostra crostata salata, per la cui base occorreranno:
- 300 g di farina Manitoba;
- 7 g di lievito;
- 1 patata;
- 1 uovo;
- 100 ml di latte;
- 5 g di olio evo;
- 5 g di sale.
La farcitura, invece, prevede:
- 100 g di Emmental;
- 100 g di mozzarella;
- 200 g di salsiccia;
- origano.
Bastano un uovo, una patata e pochi altri ingredienti per cucinare questa crostata salata da farcire con gli avanzi del frigo
Dopo aver sciolto il lievito nel latte, amalgamiamoli in una ciotola con la farina e gli altri ingredienti per la base, con ultimo il sale.
Impastiamo energicamente e lasciamo riposare a temperatura ambiente, in modo che la lievitazione faccia il suo corso.
Nel frattempo, spezzettate le salsicce, rosoliamole in una padella antiaderente con un po’ di origano; poi, tagliamo i formaggi a cubetti.
Una volta che l’impasto è lievitato, teniamone da parte un pezzettino e stendiamo il restante aiutandoci con un mattarello.
Trasferiamo, poi, la pasta in una teglia oleata e farciamola con la salsiccia e i formaggi, prima di ricoprirla con le strisce di impasto avanzato.
A questo punto, non ci resta che infornare a 180° C per 30 minuti.
Consigli
Eventualmente, il ripieno proposto può essere modificato in base a ciò che avanza in frigo, tra formaggi a pasta molle e salumi.