I semi di lino sono un prodotto formidabile perché ricchi di nutrienti preziosi. Si trovano ovviamente sotto forma di semi ma anche di olio. In questa seconda tipologia, sono molto utili per la salute e la bellezza dei capelli. I grassi presenti, infatti, li idratano e vanno a rafforzarli. Agendo sia sulla cute che sui fusti, ridonano elasticità alla chioma, prevenendo quindi la rottura dei singoli capelli. Ma le proprietà di questi fantastici semi non si limitano a questo. Dovremmo infatti portare anche in tavola i semi di lino.
Ottimi antiossidanti, sarebbero infatti ritenuti alleati della salute cardiovascolare. Inoltre, contengono anche fibre, utili per mantenere in salute l’intestino. L’ideale sarebbe consumare ogni giorno i semi di lino. Ovviamente si può usare l’olio, e potrebbe andare anche bene assumerli sotto forma di integratori. Tuttavia, possiamo anche consumare i semi di lino crudi. Il miglior modo per assumerli è tritarli, utilizzando il classico mortaio ma anche il semplice macina caffè.
Benèfici per capelli e ricchi di omega 3, ecco come mangiare i semi di lino in ricette dolci e salate
I semi di lino si prestano per tantissime preparazioni. Li possiamo infatti aggiungere sia a ricette dolci che salate. Hanno un sapore abbastanza neutro, che ricorda lievemente quello della nocciola. Vediamo allora qualche esempio. Iniziamo dalla colazione. Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con una bella tazza di yogurt a cui abbinare della frutta fresca e un po’ di frutta secca. A ciò, possiamo poi aggiungere un cucchiaio di semi di lino; da soli oppure mixati ad altri semi, tipo quelli di girasole o chia.
Rimanendo sul versante dei cibi dolci, possiamo anche aggiungere i semi di lino negli impasti di torte, muffin, ciambelle, biscotti e plumcake. Chi ama sgranocchiare barrette di muesli e cereali, non deve dimenticare di aggiungerne una manciata nell’impasto. Infine, i semi di lino sono perfetti anche nelle bevande, specie in latte, latte vegetale ed estratti o centrifugati di frutta.
I semi di lino nelle ricette salate
Come già accennato, oltre ad essere benèfici per capelli e ricchi di omega 3, i semi di lino si sposano alla perfezione anche in tante preparazioni salate. Anzitutto, li possiamo aggiungere sulle verdure: nelle insalate ma anche sugli ortaggi cotti. A livello di impasti, stanno bene nei composti di panificazione per fare pane, pizze e focacce. Basterà aggiungerne un paio di cucchiai nell’impasto.
Infine, sono perfetti anche in minestre, zuppe e vellutate. In generale, per poter assorbire al meglio i preziosi nutrienti che contengono, i semi di lino andrebbero consumati crudi e sminuzzati. In quest’ultimo caso, quindi, non vanno uniti agli ortaggi e ai cereali in cottura, ma semplicemente spolverati direttamente nel piatto al momento di servire.
Lettura consigliata