Il cambio di stagione può essere un periodo delicato per le persone “meteoropatiche” che soffrono i cambiamenti di temperatura. L’organismo potrebbe andare in sofferenza e subire l’azione di stress e insonnia soprattutto in mancanza di una dieta equilibrata. L’assenza di corretti apporti nutrizionali potrebbe accentuare questa predisposizione peggiorando la qualità della vita.
Fisicamente i disturbi a cui prestare attenzione sono diversi anche se per fortuna questa situazione di disagio potrebbe avere una durata limitata nel tempo.
Fisico da curare
Gola, stomaco e gambe potrebbero soffrire più del dovuto perché l’ambiente circostante nasconde delle insidie.
Gli sbalzi di temperatura che si verificano durante la giornata sono causa di raffreddori di stagione e mal di gola.
Casa e ufficio possono essere luoghi estremamente secchi in cui le vie respiratorie soffrono particolarmente in determinati periodi dell’anno.
Spesso è un virus o un batterio a creare problemi e l’intervento del medico che ci prescrive un antibiotico è il rimedio più indicato.
L’aumento di luce e gli sbalzi di temperatura portano un aumento nella produzione di cortisolo cioè l’ormone dello stress.
Il corpo entra in riserva quando l’inverno finisce. Cure ricostituenti, integratori a base di amminoacidi o prodotti multivitaminici possono rappresentare un rimedio a cui affidarsi anche per la prevenzione.
Se soffriamo di ansia o pressione alta potremmo essere più esposti a questi cambiamenti che certe volte sono repentini.
Anche chi soffre di acidità di stomaco e reflusso potrebbe incorrere in disturbi di stagione. La produzione di cortisolo e di acido cloridrico potrebbe infiammare il cardias e far tornare malanni che si erano assopiti durante l’inverno.
Gola, stomaco e gambe potrebbero soffrire per il mal di primavera anche per 2 settimane a causa di questo ormone
Il 64% degli italiani avvertirebbe spossatezza e debolezza con l’arrivo della primavera. Se abbiamo una dieta equilibrata e facciamo attività sportiva, questi disturbi potrebbero essere episodici.
In ogni caso trascorrere del tempo all’aperto e rimanere attivi mangiando più frutta e verdura potrebbe rivelarsi una scelta vincente per superare il periodo di difficoltà.
Se il medico ci prescrive l’assunzione di vitamina B, il nostro sistema immunitario potrebbe ricevere un aiuto concreto. Nervi, cervello e muscoli dovrebbero riprendere a funzionare al loro meglio.
Attività che portano il rilassamento come yoga e meditazione svolte al parco o in posti in cui ci troviamo a nostro agio potrebbero essere il sostegno di cui la nostra psiche ha bisogno.
I raffreddori possono essere prevenuti o curati attraverso l’assunzione di vitamina C mentre lo zinco ci aiuta a tenere attivo il metabolismo.
Assumere questi elementi attraverso i cibi non sempre è sufficiente. E non solo gli integratori possono svolgere un ruolo importante ma anche numerose erbe che hanno proprietà naturali utili all’organismo.
Ginseng e guaranà sono rimedi per aumentare la tonicità. La valeriana potrebbe farci dormire meglio ma anche rilassare i muscoli addominali e favorire il lavoro dello stomaco.