Gonfiore addominale e pesantezza di stomaco potrebbero svanire adottando questo semplice ma efficacissimo trucchetto a tavola

pasto

Tante sono le persone che pur essendo magre, alla fine di un pasto, magari neanche eccessivo, si ritrovano ad avere la pancia gonfia.

Questo disturbo non crea soltanto un disagio dal punto di vista estetico, ma talvolta anche una sensazione di malessere.

Può capitare, infatti, che al gonfiore addominale, si associ anche un senso di pesantezza allo stomaco, o addirittura tensioni addominali.

Sintomi questi che indicano un disturbo che prende il nome di aerofagia.

Praticamente questi fastidi sono causati da un accumulo di aria nell’apparato digerente. A differenza di quanto si possa pensare, l’aerofagia è un disturbo molto diffuso nella popolazione di tutte le età. Diverse possono essere le cause.

Nei casi più seri, vi può essere un problema di salute. L’accumulo di aria, quindi, potrebbe essere determinato da problemi di ernia iatale, oppure da calcoli alla cistifellea o ancora dal colon irritabile.

In queste circostanze, però, spesso il gonfiore è associato anche ad altri sintomi.

Inutile dire che, in questi casi, bisogna indagare ed intervenire con cure adeguate. Saranno quindi i medici specializzati nel settore a poter seguire il soggetto nella risoluzione della problematica.

Spesso, però, questo disturbo è determinato da cattive abitudini alimentari. Adottando, quindi, degli accorgimenti, sarà possibile trovare immediato sollievo.

Gonfiore addominale e pesantezza di stomaco potrebbero svanire adottando questo semplice ma efficacissimo trucchetto a tavola

A volte non basta scegliere accuratamente gli alimenti alla base della nostra dieta. Sono altrettanto importanti, infatti, anche taluni comportamenti da adottare a tavola. Oltre a mangiare sano, quindi, è altrettanto importante farlo in un certo modo.

Purtroppo, la vita frenetica che un po’ tutti oggi conduciamo, non sempre aiuta in questo. Eppure, è importantissimo dedicare ai pasti il giusto tempo.

Già in un precedente articolo abbiamo, infatti, visto i benefici del mangiare lentamente.

Ebbene, è proprio questo il primo criterio da adottare per far fronte ai problemi di aerofagia.

Prendiamoci il tempo necessario

Ė fondamentale, quindi, fare attenzione ad una lista di cibi che potrebbero favorire questo disturbo, nella quale rientrano certamente le bevande gassate. Ma l’accortezza da adottare è di consumare i nostri pasti senza eccessiva fretta.

Un ruolo determinante quindi nella risoluzione di questa problematica lo gioca la masticazione che deve essere assolutamente lenta.

Bisogna, quindi, masticare bene ogni boccone.

Perché se si ingoia il cibo troppo velocemente, si ingerisce anche aria in quantità eccessiva, e lo stesso accade se si parla troppo durante i pasti.

Questa regola così semplice potrebbe davvero aiutarci tanto, se seguita.

Per cui gonfiore addominale e pesantezza di stomaco potrebbero svanire adottando questo semplice ma efficacissimo trucchetto a tavola.

Approfondimento

Disturbi visivi e formicolio agli arti potrebbero nascondere questa diffusa patologia neurologica